'La nuova pista ciclabile che sarà realizzata sulla diagonale del tracciato dell'ecx ferrovia storica, passarebbe tra i fumi della fonderia a carbone e le puzze che da tempo denunciamo. Noi residenti della Madonnina, lunedì sera, abbiamo voluto approfittare della presenza dell'Assessore ai lavori pubblici Bosi all'assemblea pubblica per illustrare il progetto della diagonale, ma alla domanda sul futuro delle fonderie che, lo ricordiamo, coinvolge direttamente il Comune con la firma del protocollo di dismissione entro il 2022, non ci è stato risposto. Purtroppo da tempo nulla sappiamo né sull'esito delle sperimentazioni per la riduzione dei miasmi sui quali tanto il comitato si è battuto né sulle emissioni di inquinanti né sull'avanzamento del protocollo che prevede anche specifiche garanzie per i lavoratori. Ma a domanda non ci viene risposto nulla. Dall'assessore Bosi, interpellato direttamente, solo silenzio, come sulle 2000 firme depositate in Comune, oltre un anno fa. Dalle elezioni dello scorso anno è il buoio. Il sindaco ha delegato a relazionarsi con noi gli assessori Bosi, Vandelli (Urbanistica) e Filippi (Ambiente), ma da loro non abbiamo risposta. Abbiamo fatto prima a chiedere a chiedere e a fissare un appuntamento in Regione. Nei prossimi giorni saremo ricevuti dall'Assessore regionale Priolo.
Nel video il componente del Comitato Respiriamo Aria Pulita Maurizio Ruopolo
'Fonderie, il Comune non risponde più, sarà la Regione ad ascoltarci'
Il disappunto del Comitato Respiriamo Aria Pulita: 'Sull'avanzamento del protocollo per la dismissione entro il 2022 non si sa nulla e non ci sono garanzie. Per lavoro e ambiente. E puzze e fumi continuano'
Il disappunto del Comitato Respiriamo Aria Pulita: 'Sull'avanzamento del protocollo per la dismissione entro il 2022 non si sa nulla e non ci sono garanzie. Per lavoro e ambiente. E puzze e fumi continuano'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Nell'area AUSL di via Minutara rifiuti e materiali pericolosi a cielo aperto
Due anni e 10mila Lego per realizzare la stazione spaziale internazionale
Bretella Campogalliano-Sassuolo, Lapam rimane convinta: 'Va fatta'
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'


