Fossoli: il museo del deportato ha 50 anni, evento con Gentiloni
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Fossoli: il museo del deportato ha 50 anni, evento con Gentiloni

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 21 ottobre nella frazione di Carpi, le celebrazioni alla presenza del Commissario Europeo


Fossoli: il museo del deportato ha 50 anni, evento con Gentiloni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Nell’ottobre 1973 veniva inaugurato, a Carpi, davanti a una folla di oltre 30mila persone, il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti, progettato dallo studio BBPR. Una struttura unica nel suo genere, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano, che ne fa uno dei memoriali più significativi nel panorama internazionale per le modalità stilistiche scelte e l’efficacia comunicativa dell’insieme.
Sabato 21 ottobre si celebreranno i 50 anni dalla sua fondazione.

Alla cerimonia - che inizierà alle ore 10.00 presso il Cortile delle Stele per una visita guidata al Museo Monumento, per poi proseguire con un incontro presso la Sala dei Mori di Palazzo dei Pio alle ore 11.30 – parteciperanno il Commissario europeo Paolo Gentiloni, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e l’Architetto Anna Steiner, figlia di Albe e Lica, gli artisti che curarono la selezione dei reperti reperiti e l’allestimento del Museo.

Insieme a loro, il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e il Presidente della Fondazione Fossoli, Pierluigi Castagnetti. Alla cerimonia parteciperà il Corpo bandistico ‘Città di Carpi’. La classe 3° T del Liceo Manfredo Fanti si occuperà di accogliere il pubblico in visita.
Ispirato a una concezione antiretorica e simbolica, il Museo Monumento mostra in tredici sale il dramma della deportazione, considerandolo nella sua dimensione universale di violenza dell’uomo sull’uomo. L’allestimento essenziale e i linguaggi artistici utilizzati coinvolgono il visitatore in un'esperienza emotiva forte, con lo scopo di facilitare la comprensione di quella tragedia e attivare la riflessione.

La continuità delle sale è scandita dall'incisione di frasi alle pareti, che costituiscono la principale testimonianza del Museo: si tratta di brani scelti da Nelo Risi dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea; le frasi delle vittime incise sui muri trattano la loro terrificante esperienza nei lager nazisti, e vogliono contribuire alla partecipazione emotiva del visitatore.

Le pareti di alcune sale sono decorate da graffiti su bozzetti di noti pittori, come Longoni, Picasso, Guttuso, Cagli Léger, mentre le teche contengono reperti, materiali e fotografie, che documentano la vita dei prigionieri nei campi, raccolti e ordinati da Lica e Albe Steiner. L'ultima sala reca incisi sulle pareti e sulle volte i nomi di oltre 14.000 cittadini italiani deportati nei lager, oltre a quello di Anna Frank - simbolo negli anni ’60 della deportazione ebraica - e dei 67 assassinati al Poligono di tiro di Cibeno.

Nel cortile esterno sedici grandi stele, monoliti in cemento alti sei metri, recano i nomi di 60 campi di concentramento e di sterminio nazisti. Dalla cavità in cui emergono le Stele, si alzano roseti simbolo di rinascita.

'Il Museo Monumento – commenta il presidente della Fondazione Fossoli, Pierluigi Castagnetti – rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura memoriale in Europa. Non è un caso che lo si volle qui a Carpi, a pochi chilometri dalla campagna di Fossoli, in cui fu allestito il Campo di concentramento e transito dal quale passarono, tra gli altri, anche Primo Levi e Nedo Fiano con i suoi familiari. Celebrare questo cinquantesimo significa accendere i riflettori su quanto questo Museo vuole trasmetterci: una testimonianza e una riflessione sulla violenza e l’orrore di cui l’uomo è capace, ma anche la possibilità del riscatto e, soprattutto, la consapevolezza della necessità di operare per costruire pace e democrazia, artefatti fragili, che necessitano di manutenzione e vigilanza continue. Guardandoci intorno oggi, dall’Ucraina ai territori tormentati di Israele e Palestina, fino al continente Africano, comprendiamo quanto vi sia drammaticamente bisogno di meditare profondamente sul monito cui le frasi, i dipinti e le stele del Museo Monumento ci richiamano'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Ridurre l'uso degli antibiotici: obiettivo raggiunto, ma si può fare di più
L'infettivologo AUSL Stefano Zona richiama l'attenzione sull'antibiotico resistenza. I ..
18 Aprile 2025 - 00:32
La famiglia della vittima: 'Piena solidarietà alla sindaca di Formigine'
'Non riteniamo corretto colpevolizzare o screditare un’intera comunità per il gesto ..
17 Aprile 2025 - 19:22
In 1200 in attesa della 'casa popolare': il Comune continua a puntare sull'Edilizia Sociale
Dei circa 500 nuovi alloggi che si andranno ad aggiungere ai 2.675 totali, 200 sono ..
17 Aprile 2025 - 15:36
Unimore, nuovo rettore: ecco il bando. In pole Rita Cucchiara
Insieme a lei corrono Tommaso Fabbri, Alessandro Capra e Giovanna Galli
17 Aprile 2025 - 12:29
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24