Il 43,5% dei contagi in provincia in contesti famigliari, il 5% fuori ma è meno controllabile
I dati epidemiologici dell'Ausl di Modena confermano che che si tratta soprattutto di giovani e giovanissimi senza effetti gravi. l'1,6% dei contagi in strutture sanitarie ma senza effetti gravi
Una dinamica che in misura minore potrebbe essere alla base dei contagi all'interno delle strutture sanitarie dove avrebbe origine l'1,6% dei contagi. Dove però l'effetto del vaccino su una popolazione obbligatoriamente e diffusamente vaccinata ha consentito fino ad ora di limitare al minimo se non annullare, le ospedalizzazioni.
Difficile da misurare nel dettaglio, anche perché basato sulle dichiarazione dei casi positivi, l'effetto del contagio legato agli assembramenti all'aperto o in contesti altri rispetto a quelli indicati. I dati epidemiologici attribuiscono solo un 5% dei contagi totali ai contesti di incontro interni ed esterni, in luoghi pubblici. Ma, lo ripetiamo, il dato è dichiaratamente limitato dalla difficoltà di entrare nel dettaglio rispetto alle frequentazione e ai contatti dei casi tracciati.
Insomma è difficile anche per limiti di privacy, fa intendere il Direttore Brambilla, entrare così nel dettaglio di luoghi frequentati e persone incontrate. Ed è proprio per questi 'limiti' oggettivi che è altrettanto chiaro, aggiungiamo noi, quanto sia difficile, se non impossibile dimostrare con un valido supporto scientifico quanto una manifestazione che si inserisce in un contesto di forte affollamento come quello dei centri storici il sabato pomeriggio, dove le attenzioni rispetto al distanziamento e all'uso della mascherina crollano, sia maggiore o comunque diverso fonte di contagio rispetto all'intero contesto sociale in cui si colloca.
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Polizia locale, sit-in a Bologna del Sulpl in occasione della Assemblea Anci
Caso valvole cardiache a Baggiovara, Baldino: 'Nessuna dimissione per mancanza di scorte. Valutiamo tempistica sulla base delle priorità'
Valvole cardiache mancanti, per l'Azienda ospedaliera ci sono: 'Alla famiglia forse errore di comunicazione di cui ci scusiamo'
Modena, Pain au Chocolat dona 1000 euro per la lotta ai tumori


