ll Po è in piena come non si vedeva da anni, grazie alle piogge delle ultime settimane. Dal 2019, dove la piena è transitata nelle ultime ora, non la si vedeva così. Ma la corsa del grande fiume verso il mare di questi ultimi giorni non ha mai rappresentato una minaccia. Anzi si è trattato di un ritorno alla normalità. L'allerta legata al livello del fiume non ha mai superato di tanto la prima soglia.
'La piena del Po - si legge nell'aggiornamento di Aipo - ha transitato nelle sezioni di Piacenza e Cremona tra ieri sera e stanotte, con valori di criticità ordinaria (colore giallo) all’idrometro di Piacenza (m 5,44 sullo zero idrometrico) e sotto la prima soglia di criticità nella sezione di Cremona (m 1,10 s.z.i.). Il livello del fiume in questi tratti è in calo.
Il colmo di piena è atteso a Casalmaggiore nel pomeriggio di oggi e, in serata, a Boretto, per poi transitare Borgoforte tra stanotte e domattina, con livelli di criticità ordinaria (colore giallo).
La piena può interessare le aree golenali e sono raccomandati comportamenti prudenti.
Il Servizio di piena centrale AIPo e gli uffici AIPo territoriali - conclude l'Agenzia - proseguono nelle attività di monitoraggio e controllo dei livelli e delle arginature, al fine di prevenire eventuali criticità, in coordinamento con i sistemi locali e regionali di protezione civile'.
Nella foto, un'immagine del fiume Po nei pressi del porto turistico fluviale di Boretto.
La 'normale' piena del grande fiume scorre tranquilla

Il picco sta attraversando la pianura con livelli mai preoccupanti e, nella loro normalità, attesi da anni. L'aggiornamento giornaliero Aipo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale

Cigl, Cisl e Uil attaccano Federfarma: nel mirino il contratto dei dipendenti delle farmacie

Davanti all'R-Nord scontro con lancio di bottiglie: due risse tra stranieri infiammano la serata

Rissa a bottigliate tra stranieri al Parco XII Aprile durante una passeggiata del comitato cittadino per la sicurezza