articoliSocieta'
La Pressa

Maltempo, allerta rossa in Emilia-Romagna

Si prevede dal mattino di domani il persistere di venti da forti a burrasca
Allerta rossa per rischio idraulico nel reggiano e parmense fino alla mezzanotte di domani, allerta arancione invece per le piene dei fiumi anche a Piacenza, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna. Le ha emesse l'agenzia regionale per e la protezione civile dell'Emilia-Romagna sulla base delle previsioni di Arpae. Gran parte del territorio emiliano-romagnolo, informa la Regione, sarà investito infatti 'da una serie di fenomeni meteorologici intensi che potrebbero causare significativi effetti al suolo'. Questo 'per l'effetto combinato di una forte ventilazione da sud-ovest, dell'innalzamento delle temperature e delle piogge, anche a carattere temporalesco sui crinali dell'Appennino centro-occidentale, che potra' provocare lo scioglimento di parte del manto nevoso accumulato nelle settimane scorse'. Oggi lo zero termico e' previsto fra i 1.300 e i 1.800 metri, mentre domani scendera' a quote intorno ai 1.000 metri. In generale gran parte delle precipitazioni, a partire dai settori occidentali, consisteranno in piogge che potrebbero provocare un rapido rialzo dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, in particolare lungo i fiumi Enza, Parma, Secchia e Panaro. Nelle zone montane interessate da precipitazioni e dalla concomitante fusione della neve presente sul suolo, sottolinea sempre la Regione, 'sono possibili fenomeni franosi lungo i versanti e lungo la viabilita', con ruscellamento e innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua minori'. Le previsioni di altezza d'onda e livello del mare sono 'sotto la soglia di attenzione, tuttavia non si escludono locali fenomeni di dissesto favoriti dall'abbassamento della quota di spiaggia determinata dai precedenti eventi invernali'.
Si prevede, inoltre, dal mattino di domani, sabato 23 gennaio, il persistere di venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, su Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, con raffiche fino a burrasca forte sui settori costieri liguri e tirrenici e lungo i crinali appenninici. Violente mareggiate sulle coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 23 gennaio, allerta rossa sulla pianura reggiana in Emilia-Romagna, allerta arancione su parte di Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e allerta gialla su Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio e Molise, su settori di Trentino Alto Adige, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna e su parte di Emilia-Romagna e Toscana.
Si prevede, inoltre, dal mattino di domani, sabato 23 gennaio, il persistere di venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, su Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, con raffiche fino a burrasca forte sui settori costieri liguri e tirrenici e lungo i crinali appenninici. Violente mareggiate sulle coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 23 gennaio, allerta rossa sulla pianura reggiana in Emilia-Romagna, allerta arancione su parte di Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e allerta gialla su Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio e Molise, su settori di Trentino Alto Adige, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna e su parte di Emilia-Romagna e Toscana.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:131934
Societa'
29 Febbraio 2020 - 08:00- Visite:49350
Politica
05 Gennaio 2020 - 06:26- Visite:44769
Societa'
28 Marzo 2020 - 18:20- Visite:37711
Societa'
07 Marzo 2020 - 20:36- Visite:37389
Societa'
07 Maggio 2020 - 22:13- Visite:34734
Societa' - Articoli Recenti
Nuova ordinanza del Presidente della Regione. Spostamenti vietati anche all'interno dei ..
23 Febbraio 2021 - 20:52- Visite:63
Gli interventi programmati per la messa in sicurezza (non per piene grandi) del nodo ..
23 Febbraio 2021 - 18:41- Visite:140
Undici le persone ricoverate in Reparto, una in Terapia intensiva. I sintomatici sono 219, ..
23 Febbraio 2021 - 18:10- Visite:2196
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 196 (+2 rispetto a ieri), 2.043 quelli ..
23 Febbraio 2021 - 16:57- Visite:2337
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:131934
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:90479
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:82382
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70449