Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, pavimenti in amianto in municipio: rimozione costa 240mila euro

La Pressa
Logo LaPressa.it

I vistosi segni di degrado, quali rotture e distacco di piastrelle o marcati segni di abrasione impongono la messa in sicurezza


Modena, pavimenti in amianto in municipio: rimozione costa 240mila euro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Nelle piastrelle e collanti dei pavimenti ormai degradati del secondo e terzo piano del Palazzo comunale di Modena in via Scudari è presente amianto e ora il Comune è costretto a intervenire per rimuovere la paviementazione. Costo dell'intervento 240mila euro.
La decisione è stata ufficializzata una settimana fa con una delibera di giunta.
'A seguito di due sopralluoghi effettuati nel 2019 presso il Palazzo Comunale di Modena, in via Scudari 20, sono stati campionati diversi materiali (pavimentazioni in piastrelle viniliche e linoleum e relativi collanti) sospetti di contenere amianto - si legge nella delibera -. L'analisi dei campioni, effettuata da Studio Alfa spa, ha rilevato la presenza effettiva di amianto su piastrelle e collanti della pavimentazione del secondo e terzo piano. I vistosi segni di degrado, quali rotture e distacco di piastrelle o marcati segni di abrasione, presenti ad oggi sulla pavimentazione, rendono necessario procedere alla messa in sicurezza della superficie interessata, attraverso la sostituzione della pavimentazione danneggiata ed il posizionamento di pavimento in materiale pvc flottante completamente svincolata dal sottofondo, con posa “a secco” senza utilizzo di malte e collanti, garantendo, in tal modo, la reversibilità della nuova pavimentazione, senza compromettere la realizzazione dei futuri interventi'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39