articoliSocieta'
La Pressa
Nel modenese ono in corso nevicate su tutto l’Appennino fino alle quote collinari, coinvolgendo i Comuni della fascia montana con accumuli di oltre 20 centimetri al Passo delle Radici, mentre a Sestola e Fanano sono caduti dieci centimetri. I tecnici della Provincia sono al lavoro dalle prime ora di questa mattina con le operazioni di spalata neve, che proseguiranno per tutta la giornata di oggi e con le attività di salatura notturna previste nel pomeriggio e nella serata.
Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi.
In via precauzionale è interdetto il transito a pedoni e ciclisti al Percorso natura Panaro da Modena a Casona di Marano, il percorso natura Tiepido da San Damaso di Modena a Torre Maina di Maranello e il percorso natura Secchia da Concordia fino alla rupe del pescale a Sassuolo.
I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo, per evitare disagi alla circolazione. In particolare fanno sapere che «il mancato uso delle dotazioni invernali è sanzionato dal codice della strada e può determinare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada».
Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.
I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.
Neve in Appennino: 20 centimetri a Passo delle Radici

Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi.
In via precauzionale è interdetto il transito a pedoni e ciclisti al Percorso natura Panaro da Modena a Casona di Marano, il percorso natura Tiepido da San Damaso di Modena a Torre Maina di Maranello e il percorso natura Secchia da Concordia fino alla rupe del pescale a Sassuolo.
I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo, per evitare disagi alla circolazione. In particolare fanno sapere che «il mancato uso delle dotazioni invernali è sanzionato dal codice della strada e può determinare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada».
Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.
I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
21 Maggio 2023 - 19:40
La Provincia
21 Maggio 2023 - 18:46
Politica
20 Maggio 2023 - 17:21
Societa' - Articoli Recenti
Servono con urgenza stivali gomma dal numero 36 al 45; Badili (quelle da neve); Spazzoloni; ..
22 Maggio 2023 - 01:28
La provincia di Ravenna con i maggiori problemi. Riaprono le linee ferroviarie tra Forlì e ..
21 Maggio 2023 - 23:19
I volontari hanno aiutato a pulire dal fango aziende e abitazioni private e - a pranzo - non..
21 Maggio 2023 - 21:45
Un cambiamento che porta con sè rischi, rinunce ad abitudini e mentalità consolidate, ma ..
21 Maggio 2023 - 19:40
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39