No alla chiusura del Monastero di San Pietro: in campo anche Sgarbi
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

No alla chiusura del Monastero di San Pietro: in campo anche Sgarbi

La Pressa
Logo LaPressa.it

A confermare l'impegno del sottosegretario, il gruppo Amici di San Pietro che da tempo si batte per evitare la chiusura dell'unica struttura dei benedettini presenti a Modena


No alla chiusura del Monastero di San Pietro: in campo anche Sgarbi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Il sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi ha comunicato di volersi impegnare per evitare la prossima chiusura del Monastero di San Pietro, di cui ben conosce il valore storico, artistico e culturale'. A riferirlo il gruppo Amici di San Pietro che rispetto alla risposta del sottosegretario sottolineano come questa sia 'l'unica autorità che ha raccolto la richiesta di aiuto dei tanti che, da molti mesi, stanno domandando di preservare il Monastero e di continuare a mantenere la sua comunità benedettina (unico ordine religioso ancora presente in una città di quasi 200.000 abitanti!) con numerose iniziative: una fra tutte la petizione on line che conta circa 2.000 firme. Desideriamo pertanto ringraziare pubblicamente il prof.

Sgarbi, sperando che anche altre autorità religiose e civili rispondano in modo positivo al nostro appello, e ancora portiamo all’attenzione di tutti l’importanza spirituale, culturale e sociale svolta dai Benedettini in tutti questi anni a Modena, evidenziando sei validi motivi per impedire la chiusura del Monastero'. Li riportiamo di seguito.

Spiritualità
La profonda Spiritualità benedettina ne ha fatto uno splendido luogo di Fede, “ristoro della mente e dell’anima”. Migliaia di Modenesi ne sono “figli spirituali”.

Tradizione
Gli attuali Padri Benedettini, Dom Stefano, Dom Fabio, e tutti gli altri che li hanno egregiamente preceduti, (chi non ricorda, tra gli altri, Dom Gregorio e Dom Giuseppe Anelli?) sono da sempre fedeli custodi delle tradizioni e delle nostre radici culturali.

Hanno proficuamente preservato e valorizzato un patrimonio spirituale, storico, artistico e culturale più che millenario, capace di attirare credenti, studiosi e turisti e debbono poter continuare a farlo.

Arte e storia
L’Abbazia è un antichissimo sito religioso di Modena, la sua costruzione è antecedente anche al Duomo e può considerarsi, dopo di esso, la chiesa più importante della città.
Il Monastero è un gioiello di architettura: il Chiostro delle Colonne, la fontana cinquecentesca…, custodisce le sculture del Begarelli, il magnifico organo a canne del ’500, la tomba di Alessandro Tassoni…, ha una ricca Spezieria, e tanto altro.

Cultura
È un importante centro culturale per docenti universitari, architetti e studiosi.
Promuove e ospita eventi culturali, musicali, storici, letterari, scientifici e religiosi, di alto livello, sempre molto partecipati.
È meta turistica di primaria importanza per la nostra città.

Accoglienza
È una regola benedettina, che nel Monastero viene praticata con carità in ogni suo aspetto spirituale e materiale.

Storia di Fede e Carità
Il Monastero di San Pietro è la nostra storia di Fede, Carità e Cultura.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
'Non c'è salvezza nella laicizzazione'
Lettere al Direttore
26 Febbraio 2025 - 10:28
San Pietro Claver, il missionario che si mise al fianco degli schiavi
Il Santo del giorno
09 Settembre 2024 - 06:32
San Pietro e Paolo: pilastri della Cristianità
Il Santo del giorno
29 Giugno 2024 - 06:24
San Pietro Nolasco e la liberazione degli schiavi
Il Santo del giorno
06 Maggio 2024 - 06:39
San Pietro da Verona e l'ortodossia
Il Santo del giorno
06 Aprile 2024 - 06:51

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24