'Questura, i fatti sono oggettivi, l'aumento degli organici c'è, e l'immigrazione irregolare rimane un problema''
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

'Questura, i fatti sono oggettivi, l'aumento degli organici c'è, e l'immigrazione irregolare rimane un problema''

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dati e analisi di Siulp: 'Modena ha ricevuto e riceverà più unità rispetto ad altre province, anche di quelle che hanno ottenuto l'elevazione di fascia'


'Questura, i fatti sono oggettivi, l'aumento degli organici c'è, e l'immigrazione irregolare rimane un problema''
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Dati alla mano, la questura di Modena, al centro del dibattito politico seguito all'ancora mancato ottenimento, confermato dal Ministro Piantedosi nella sua visita in città, dell'elevazione in fascia A, sarebbe comunque quella che a livello nazionale ha ricevuto maggiori incrementi di organico nell'ultimo anno, con la prospettiva di continuare a ricevere un numero di unità superiore anche a quello previsto per questure di province che l'elevazione di fascia l'anno ottenuta. 'Nella prossima tornata di assegnazione di agenti, mentre Piacenza, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara e Rimini avranno un incremento pari a zero unità, Parma ne riceverà 10, Bologna appena 20 e Modena 15. Ancona, neopromossa in fascia A riceverà appena 10 agenti.

Sono pochi i 15 agenti di Modena? Forse, però sono molti di più rispetto allo zero che riceveranno tante altre province italiane, oppure ai 3-4 che hanno ricevuto nel recente passato mentre Modena continuava a riceverne 10-12 -15 alla volta' - afferma il segretario provinciale del Siulp Roberto Butelli.

'Anni fa, quando il Ministro dell’Interno era Marco Minniti, ci fu risposto che avendo la Questura la pianta organica (del 1989) al completo, non poteva essere inviato personale in sovrannumero, mentre nel frattempo la media di poliziotti per abitanti raggiungeva il rapporto di 1 a 400 e Modena quello di 1 a 500'.


Il trend delle assegnazioni per Modena
per Butelli è presto descritto: febbraio 2022 incremento di 10 agenti, giugno 2022 incremento di 15 agenti, dicembre 2022 incremento di 12 agenti, giugno 2023 incremento di 12 agenti, dicembre 2023 incremento di 15 agenti. Incrementi che hanno riguardato la Questura, ma anche i Commissariati di Carpi e Sassuolo e le Specialità Stradale e Ferroviaria, facendo passare il numero complessivo di operatori della provincia dai 347 del dicembre 2021 ai 373 del novembre 2023: a questi vanno aggiunti i 15 agenti e i 9 ispettori che arriveranno nel prossimo dicembre, tutti in incremento.

'Ma il punto nodale è che anche se la crescita non è elevatissima, Modena ha dalla fine del 2021 il segno positivo, mentre la stragrande maggioranza delle province italiane continua a decrescere. Siamo soddisfatti quindi? No, continueremo a chiedere personale perché crediamo fermamente che quella di Modena sia una delle province italiane più importanti per tanti motivi. Un conto sono le opinioni ed i pareri, a prescindere dal colore politico che rivestono ed un altro conto sono i numeri, i quali fotografano in maniera oggettiva la situazione attuale. Così come riteniamo che sia oggettivo e dimostrato il fatto che la maggioranza dei problemi di ordine e sicurezza pubblica, derivino da una massiccia presenza di stranieri, spesso irregolari e clandestini, dediti ad attività criminali, che non hanno alcuna intenzione di integrarsi e non hanno alcunché da temere dal sistema giudiziario di questo Paese'.

'La percentuale di detenuti stranieri di Sant’Anna, il numero di procedimenti penali instaurati a carico di immigrati oltre ai continui fatti di cronaca quotidiana, ci forniscono un quadro abbastanza delineato non solo dal punto di vista del rapporto stranieri/italiani, ma addirittura dal punto di vista del Paese d’origine. Ed è questo che, come Siulp, abbiamo cominciato a dire anni ed anni fa, completamente inascoltati o tacciati di razzismo: il risultato oggi è sotto gli occhi di tutti e noi, oltre a fare il nostro lavoro, continuiamo ad assumerci l’onere di tenere alta l’attenzione su questa provincia, magari riportando il Ministro in città dopo appena tre mesi dalla sua precedente visita. Tutto questo, naturalmente, al netto di qualunque ideologia politica che non ci è mai appartenuta e mai ci apparterrà' - chiude il Siulp.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Casse di espansione: 'In Emilia Romagna ancora 14 quelle non funzionanti'
Il Presidente del gruppo Forza Italia in Regione Pietro Vignali traccia il punto sulle opere..
22 Aprile 2025 - 16:13
Modena, la mattina che segna la libertà dall'orrore fascista: 22 aprile 1945
Oggi come allora ha un senso profondo ricordare tutto questo. Al di là della complessità ..
22 Aprile 2025 - 15:34
Papa Francesco: nell'aprile di 8 anni fa la visita a Carpi e Mirandola
Riproponiamo nel video La Pressa di allora, i momenti di una giornata indimenticabile per la..
22 Aprile 2025 - 01:45
Il Conclave si avvicina: i nomi dei 'papabili' a succedere a Francesco
Tra questi l'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi insieme all'attuale segretario di ..
22 Aprile 2025 - 01:01
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24