articoliSocieta'
La Pressa
La grave situazione idrica ormai ben nota non cessa di colpire la zona della pianura padana.
Il 3 agosto l’Osservatorio sull'uso idrico nella zona del Po ha rilevato, per la prima volta da inizio estate che le portate del fiume Po sono tornate ai livelli minimi a seguito delle precipitazioni alpine dei giorni scorsi che hanno consentito un leggero miglioramento dello stato idrologico complessivo nel distretto del fiume Po e un arretramento dell'acqua salata nel Delta verso l'Adriatico di 5-6 km rispetto ai 40 km raggiunti il mese scorso; la prossima riunione dell’Osservatorio sarà il 24 agosto.
La situazione del Consorzio della Bonifica Burana rispecchia quanto evidenziato dall’Osservatorio con un leggero aumento delle quote idriche sia all’impianto Sabbioncello di Quingentole che al polo Pilastresi di Bondeno.
La deroga al DMV che è stata concessa su Secchia e Panaro permette di alimentare seppur con difficoltà la zona a Sud (canale San Pietro; Canale di Modena; canale di Formigine; canale di Corlo; canal Torbido) e Nord di Modena grazie anche all’integrazione delle acque dei depuratori di Sassuolo e Savignano s/Panaro e del depuratore di Modena veicolate queste ultime dal canale Naviglio.
In considerazione del progressivo calo della richiesta di risorsa idrica per l’approvvigionamento delle colture agricole alimentari il Consorzio, indicativamente a partire dalla seconda metà di agosto, provvederà gradualmente - in funzione della disponibilità idrica del momento – anche a soddisfare le richieste di rimpinguamento delle zone umide e delle aziende faunistico venatorie.
Le preoccupazioni ora si allargano ai risvolti economici derivanti dalla necessità di una manutenzione straordinaria delle pompe che hanno lavorato al limite della loro funzionalità tecnica e soprattutto per i costi energetici di molto superiori a quanto preventivato ad inizio stagione.
Siccità, livello idrico in leggero miglioramento

Le preoccupazioni ora si allargano ai risvolti economici derivanti dalla necessità di una manutenzione straordinaria delle pompe

La grave situazione idrica ormai ben nota non cessa di colpire la zona della pianura padana.
Il 3 agosto l’Osservatorio sull'uso idrico nella zona del Po ha rilevato, per la prima volta da inizio estate che le portate del fiume Po sono tornate ai livelli minimi a seguito delle precipitazioni alpine dei giorni scorsi che hanno consentito un leggero miglioramento dello stato idrologico complessivo nel distretto del fiume Po e un arretramento dell'acqua salata nel Delta verso l'Adriatico di 5-6 km rispetto ai 40 km raggiunti il mese scorso; la prossima riunione dell’Osservatorio sarà il 24 agosto.
La situazione del Consorzio della Bonifica Burana rispecchia quanto evidenziato dall’Osservatorio con un leggero aumento delle quote idriche sia all’impianto Sabbioncello di Quingentole che al polo Pilastresi di Bondeno.
Questo permette di mantenere invasata tutta la rete di canali consorziali e rispondere alle esigenze irrigue degli agricoltori che, peraltro, sono in diminuzione - in linea con il ciclo vegetativo delle culture - ed assicurando anche il fabbisogno idrico alle piante arboree post raccolta. Continua l’alimentazione tramite il sistema del Canale Emiliano Romagnolo (CER) ai terreni Modenesi e Bolognesi compresi fra Panaro e Samoggia.
La deroga al DMV che è stata concessa su Secchia e Panaro permette di alimentare seppur con difficoltà la zona a Sud (canale San Pietro; Canale di Modena; canale di Formigine; canale di Corlo; canal Torbido) e Nord di Modena grazie anche all’integrazione delle acque dei depuratori di Sassuolo e Savignano s/Panaro e del depuratore di Modena veicolate queste ultime dal canale Naviglio.
In considerazione del progressivo calo della richiesta di risorsa idrica per l’approvvigionamento delle colture agricole alimentari il Consorzio, indicativamente a partire dalla seconda metà di agosto, provvederà gradualmente - in funzione della disponibilità idrica del momento – anche a soddisfare le richieste di rimpinguamento delle zone umide e delle aziende faunistico venatorie.
Le preoccupazioni ora si allargano ai risvolti economici derivanti dalla necessità di una manutenzione straordinaria delle pompe che hanno lavorato al limite della loro funzionalità tecnica e soprattutto per i costi energetici di molto superiori a quanto preventivato ad inizio stagione.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
06 Agosto 2017 - 11:33
Societa'
04 Luglio 2022 - 14:02
Societa' - Articoli Recenti
La somministrazione ha interessato in tutto 33 minori, in quattro sedute tra maggio e giugno..
05 Agosto 2022 - 08:10
All'una di notte bloccati e denunciati due ventenni. Uno era entrato clandestinamente in ..
04 Agosto 2022 - 19:49
A Castenaso sarà proclamato il lutto cittadino. La famiglia Pisano, 'in questi giorni ha ..
04 Agosto 2022 - 19:09
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39