Sindrome del fegato grasso, Modena su Nature per studio su terapia
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Sindrome del fegato grasso, Modena su Nature per studio su terapia

La Pressa
Logo LaPressa.it

La Medicina Interna Metabolica dell’Ospedale di Baggiovara ha partecipato a uno studio sul contrasto alla patologia che colpisce il 30% della popolazione adulta


Sindrome del fegato grasso, Modena su Nature per studio su terapia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I ricercatori della Struttura Complessa di Medicina Interna ad indirizzo Metabolico Nutrizionale dell’Ospedale di Baggiovara, diretta dal prof. Pietro Andreone, hanno partecipato a uno studio che ha confermato l’efficacia del Tropifexor nel trattamento della steatoepatite non-alcolica, la cosiddetta sindrome del fegato grasso. Lo studio è stato pubblicato sul numero di febbraio di Nature Medicine, e ha visto coinvolti 84 ospedali di 17 paesi. Sono stati 350 in totale i pazienti che hanno partecipato allo studio randomizzato; di questi, 253 hanno ricevuto il farmaco e 97 il placebo suddivisi in vari gruppi di trattamento a dosi crescenti. Il team del Prof. Andreone ha contribuito con 5 pazienti.

“La steatosi epatica non alcolica – ha spiegato il prof. Pietro Andreone, docente UNIMORE - nota anche come fegato grasso, è la più frequente malattia cronica del fegato che affligge fino al 30% della popolazione adulta.

Nella maggior-parte dei casi le malattie metaboliche e in particolare il diabete, sono le principali cause e in alcuni soggetti, 1-2% della popolazione, la semplice steatosi si complica con una patologia progressiva, la steatoepatite non-alcolica, che può causare lo sviluppo della cirrosi e del cancro del fegato. Attualmente, i cambiamenti dello stile di vita (dieta e attività fisica) rappresentano l’unica terapia in grado di modificare l’evoluzione di questa patologia ma sono molto pochi (meno del 10%) i soggetti che riescono a raggiungere risultati ottimali”. 

L’Ospedale Civile di Baggiovara segue circa 250 pazienti con questa patologia. “Si comprende, quindi ha aggiunto il prof. Andreone - come sia grande l’interesse nella ricerca e sviluppo di terapie farmacologiche in grado di prevenire le temibili complicanze della steatoepatite non-alcolica”.
 Nel tentativo di tenere sotto controllo questa patologia e prevenirne le complicanze, negli ultimi 10 anni sono state sintetizzate e sperimentate diverse molecole e tra queste il Tropifexor che è un agonista non biliare del recettore nucleare farnesoide X, che si trova nell'intestino e nel fegato e regola il metabolismo degli acidi biliari, del colesterolo e dei trigliceridi.

“Il nostro studio – ha concluso il prof. Pietro Andreone - ha dimostrato che il Tropifexor, somministrato per 12 o 48 settimane e a tutte le dosi testate, è in grado di ridurre i valori della transaminasi alanino-aminotransferasi e del grasso contenuto nel fegato, rispetto al placebo, e si associa anche a una maggiore perdita di peso. Tali effetti benefici sono in parte controbilanciati dalla comparsa di un effetto collaterale, il prurito, che risulta essere dose dipendente e che in alcuni casi ha reso necessario la sospensione della terapia in quanto non tollerato”. Il farmaco è in sviluppo in associazione con un farmaco antidiabetico (Licoglifozina) per valutarne l’efficacia nei soggetti con steatoepatite non alcolica e fibrosi del fegato avanzata.

Attualmente il team coordinato dal prof. Andreone (composto dal dott. Fabio Nascimbeni, dott.ssa Simonetta Lugari, dott.ssa Alessia Cavicchioli e dott. Filippo Gabrielli) è coinvolto in 4 sperimentazioni cliniche farmacologiche e in uno studio spontaneo finanziato dal PNRR (HEAL Italia) assieme alla prof.ssa Federica Pellati di UNIMORE volto allo sviluppo di una strategia di screening per identificare i pazienti con stetatoepatite non-alcolica avanzata e alto rischio di sviluppo di complicanze.

Nella foto: da sinistra: Simonetta Lugari, Alessia Cavicchioli, Carmela Cursaro, Pietro Andreone, Fabio Nascimbeni, Filippo Gabrielli


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Sulla A1 chiuso per due notti l'allacciamento con la Brennero-Modena
Sarà quindi chiuso lo svincolo che dalla A22 del Brennero immette sulla A1, in direzione di..
20 Aprile 2025 - 15:02
Accoglienza senza trasparenza: i conti della Orione 80
Dalla struttura di Magreta no comment anche sui percorsi seguiti dal giovane arrestato. ..
19 Aprile 2025 - 12:40
Morte di Francesco Nardon, studente Unimore: il lutto del sindaco
'A nome della città di Modena voglio esprimere la massima solidarietà e vicinanza alla ..
19 Aprile 2025 - 11:30
Modena, al Policlinico innovativo impianto di iride artificiale
Il delicato intervento di ricostruzione oculare è stato eseguito su un 36enne che ha potuto..
19 Aprile 2025 - 08:53
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24