Terreno inquinato all'ex consorzio agrario: area nord di Modena invasa dalla puzza
Il Comune ha confermato l'origine dei pesanti miasmi negli inquinanti del terreno rimosso durante gli scavi nel comparto Esselunga. Il terreno contaminato spostato e 'sigillato' sul lato di via Montessori. Dove la puzza rimane forte
Le verifiche presumibilmente procederanno sia sul materiale rimosso e sia su quello oggetto di scavo. Nell'area a fianco a quella in cui sorgerà il supermercato alimentare da 2500 metri quadrati, sarà realizzato un parcheggio multipiano e in parte interrato, così come interrato lo è già anche il parcheggio della Casa della salute. Una problematica, quella della presenza di inquinanti, già verificate in altri settori dello stesso comparto che un tempo ospitava funzioni industriali legate all'ex consorzio agrario al servizio del quale era presente anche un distributore di carburante con diverse cisterne interrate e ora rimosse per fare spazio ai nuovi insediamenti
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città