Allerta rossa in Appennino: a Piandelagotti tracima un torrente
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Allerta rossa in Appennino: a Piandelagotti tracima un torrente

La Pressa
Logo LaPressa.it

Al momento non si segnalano altri disagi alla rete viaria e i tecnici della Provincia di Modena sono al lavoro dalla serata di ieri


Allerta rossa in Appennino: a Piandelagotti tracima un torrente
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il maltempo che ha investito il territorio modenese nella giornata di ieri e oggi, ha interessato particolarmente la zona dell’appennino, con un’allerta rossa emanata dalla Protezione civile regionale e che sarà attiva per tutta la giornata.
Tutte le strade sono aperte e nella mattinata di lunedì 30 ottobre il personale della Provincia di Modena è intervenuto sulla strada provinciale 486 tra Piandelagotti e Sant’Anna Pelago a causa della tracimazione di un torrente in strada, per favorire il deflusso dell’acqua e senza interrompere il transito veicolare.

Al momento non si segnalano altri disagi alla rete viaria e i tecnici della Provincia di Modena sono al lavoro dalla serata di ieri effettuando una serie di ricognizioni su tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alle zone già interessate da movimenti franosi nei mesi scorsi.

Sono stati verificati anche i percorsi Natura (Panaro, Secchia e Tiepido) che al momento sono tutti aperti e percorribili.
Dopo le prime verifiche alla rete stradale, i tecnici della Provincia sottolineano che «oltre all’intervento sulla strada provinciale 486, non ci sono criticità in atto e fortunatamente non abbiamo riscontrato situazioni potenzialmente rischiose. Al momento tutte le strade sono aperte e transitabili e proseguiremo con l’attività di controllo del territorio fino alla cessazione dell’allerta».

La Provincia, dal 2021, ha trasferito ad Anas 127 chilometri di strade provinciali prendendo in carico un tratto di statale 12 dell'Abetone di circa 25 chilometri, con una riduzione complessiva dei chilometri in gestione che passa da 1.026 a 928 chilometri.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Domenica apre la stagione della pesca in montagna
In acque di categoria D. La Polizia Provinciale ha rilasciato esemplari di trote nell'alto ..
27 Marzo 2025 - 10:01
Elezioni a San Prospero: i Verdi si schierano con Eva Baraldi
I Verdi, a differenza del Pd, hanno deciso di prendere posizione nel dualismo che a sinistra..
25 Marzo 2025 - 13:46
Carpi, Fdi: 'Serve regolamento contro i circhi con animali'
'L’utilizzo di animali nei circhi è un tema sempre più sentito dalla cittadinanza, sia ..
25 Marzo 2025 - 13:43
Fdi, eletti coordinatori di Formigine e Sassuolo: sono Borrelli e Zanni
Alla presenza del senatore Barcaiuolo, della moglie e consigliere regionale Arletti, del ..
25 Marzo 2025 - 07:39
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48