notiziarioLa Provincia
La Pressa
“Quante volte l’elisoccorso è stato “distratto” per consulti medici? Visto il numero limitato di mezzi l’utilizzo è congruo? Quali costi sono stati sostenuti?”. Sono questi gli interrogativi che il senatore Enrico Aimi, raccogliendo la denuncia dei consiglieri di Forza Italia Antonio Platis e Mauro Neri, pone al Ministro della Salute Speranza.
Ci sono 250mila persone – ricordano Aimi, Platis e Neri - che sono prive dell’automedica per larga parte della giornata e questo costringe gli infermieri nelle situazioni più critiche e previste dalla normativa ad attivare la centrale operativa per l’invio di un medico. I casi non sono pochi, basti pensare alla necessità di intubazione, alla somministrazione di farmaci, alla defibrillazione non automatica e alla refertazione dei tracciati ECG. Non potendo arrivare “via terra”, sebbene sul territorio ci siano due pronti soccorso, viene inviato sul posto l’elisoccorso.
Il tutto per non comandare qualche medico al Pronto Soccorso o per non bandire concorsi appetibili al Santa Maria Bianca. La misure – chiudono gli esponenti di Forza Italia – è colma. Gli investimenti a Mirandola devono arrivare perché così facendo si creano i buchi di bilancio e si offrono meno servizi essenziali per i cittadini.
Nella foto, da sinistra, Antonio Platis e Mauro Neri, rispettivamente Consigliere provinciale e Consigliere Unione Comuni Area Nord
Area Nord, carenza auto-medica coperta con Elisoccorso, il caso in Parlamento

Il caso sollevato dai Consiglieri provinciale e Ucman di Forza Italia Platis e Neri al centro di una interrogazione del Senatore Aimi: 'Costi in più e 250.000 p

“Quante volte l’elisoccorso è stato “distratto” per consulti medici? Visto il numero limitato di mezzi l’utilizzo è congruo? Quali costi sono stati sostenuti?”. Sono questi gli interrogativi che il senatore Enrico Aimi, raccogliendo la denuncia dei consiglieri di Forza Italia Antonio Platis e Mauro Neri, pone al Ministro della Salute Speranza.
Ci sono 250mila persone – ricordano Aimi, Platis e Neri - che sono prive dell’automedica per larga parte della giornata e questo costringe gli infermieri nelle situazioni più critiche e previste dalla normativa ad attivare la centrale operativa per l’invio di un medico. I casi non sono pochi, basti pensare alla necessità di intubazione, alla somministrazione di farmaci, alla defibrillazione non automatica e alla refertazione dei tracciati ECG. Non potendo arrivare “via terra”, sebbene sul territorio ci siano due pronti soccorso, viene inviato sul posto l’elisoccorso.
Non ci vuole un esperto contabile – ironizzano – per comprendere i costi degli interventi ed i conseguenti sprechi. Così come è evidente che ‘occupare’ un elicottero, tra i pochi in servizio, per una cosa non “gravissima” e facilmente raggiungibile con l’automedica esponga la rete del 118 ad avere meno risorse.
Il tutto per non comandare qualche medico al Pronto Soccorso o per non bandire concorsi appetibili al Santa Maria Bianca. La misure – chiudono gli esponenti di Forza Italia – è colma. Gli investimenti a Mirandola devono arrivare perché così facendo si creano i buchi di bilancio e si offrono meno servizi essenziali per i cittadini.
Nella foto, da sinistra, Antonio Platis e Mauro Neri, rispettivamente Consigliere provinciale e Consigliere Unione Comuni Area Nord

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
27 Ottobre 2017 - 15:11
La Provincia
11 Marzo 2019 - 03:45
Pressa Tube
06 Agosto 2019 - 00:30
La Provincia - Articoli Recenti
Alle ore 15:00 di oggi intensa precipitazione. Temperatura passata dai 30 ai 17 gradi e ..
28 Luglio 2022 - 19:38
Mezzi per i quali sono scaduti i termini di conservazione all’interno del deposito ..
28 Luglio 2022 - 15:24
A quanto pare una testimone che abita poco distante dal negozio ha notato intorno alle 4 del..
28 Luglio 2022 - 09:52
L'area interna della provincia di Modena comprende tutti i 18 Comuni montani del territorio.
26 Luglio 2022 - 18:26
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57