Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
notiziarioLa Provincia

Dell'aereo non c'è traccia: quinto giorno di ricerche senza esito

La Pressa
Logo LaPressa.it

Anche oggi, grazie anche un meteo favorevole, ingente dispiegamento di mezzi di terra e aria


Dell'aereo non c'è traccia: quinto giorno di ricerche senza esito
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Conclusa purtroppo senza alcun esito una altra la giornata questa giornata di ricerche dell'aereo da turismo scomparso sabato scorso con a bordo il solo pilota, in Appennino, dopo il decollo dal campo volo di Reggio Emilia.
E’ stata effettuata anche una ricerca sul monte Cantiere ma nemmeno quella ha dato esito positivo. Oggi, mercoledì 1 febbraio le ricerche si sono concentrate nella zona di Pievepelago. Oltre all'elicottero dei Vigili del Fuoco anche quello della Guardia di Finanza più squadre a terra del Soccorso Alpino Emilia-Romagna, Soccorso Alpino Guardia di Finanza e Vigili del fuoco.

Nella giornata di giovedì - fa sapere il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Modena -  il dispositivo di ricerca sarà ridispiegato per proseguire le operazioni. L'area delle ricerche ottenuta interpolando tutte le informazioni a disposizione da quelle delle celle telefoniche a indicazioni di testimoni è molto ampia e impervia e richiede particolare attenzione e perizia ai soccorritori a terra nella ricognizione.


Gli spostamenti oltre che con tradizionali fuoristrada e motoslitte e quad, sono effettuati anche con gli elicotteri che permettono di sbarcare le squadre di ricerca in prossimità delle aree assegnate. I droni operano in supporto per raggiungere e ispezionare le aree inaccessibili. Gli operatori TAS (Topografia Applicata al soccorso) gestiscono le squadre trasferendo su mappe digitali i percorsi e le aree battute attraverso rilevazioni gps. Ma nonostante le condizioni meteo con cielo prevalentemente sereno che hanno agevolato le operazioni, dell'aereo non c'è traccia.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


La Provincia - Articoli Recenti
San Prospero, indagine sulla ..
L’assessorato alle pari opportunità ha voluto dar voce a tante donne, diverse tra loro ..
21 Marzo 2023 - 14:48
Mirandola, fermato senegalese con ..
Gli agenti hanno provveduto alla fotosegnalazione dell’individuo e alla successiva ..
21 Marzo 2023 - 14:40
Guiglia, notte di lavoro per i Vigili..
Impegnati in via Nicolai a seguito dell'incendio di una legnaia che rischiava di coinvolgere..
20 Marzo 2023 - 07:27
Castelfranco, in fiamme tetto di una ..
Vigili del Fuoco impegnati dalle 22 in via Mavora
19 Marzo 2023 - 00:33
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba ..
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola, il coronavirus ha ucciso ..
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Rintracciata la mamma scomparsa col ..
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57