Formigine abbraccia la Mille Miglia
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Formigine abbraccia la Mille Miglia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Giovedì 15 giugno, in occasione della terza giornata (tratto Roma-Parma), la competizione passerà per la prima volta. Appuntamento alle 19,30 davanti al castello


Formigine abbraccia la Mille Miglia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Definita da Enzo Ferrari come “la corsa più bella del mondo”, la 1000 Miglia è una competizione d’auto d’epoca che ogni anno attira migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Nata nel 1927 come gara di velocità e poi interrotta tra il 1957 e il 1977 per ragioni di sicurezza, oggi è una gara di “regolarità” che si svolge lungo l’asse Brescia-Roma-Brescia per un percorso di 1.600 km (l’equivalente, appunto, di circa mille miglia). In questo 2023, le auto ai blocchi di partenza saranno 405, per cinque giornate di gara in programma da domani, martedì 13 giugno, fino a sabato 17.

Per gli appassionati di motori formiginesi, c’è una sorpresa eccezionale: giovedì 15 giugno, in occasione della terza giornata che riguarderà il tratto Roma-Parma, la competizione passerà per la prima volta nella storia anche per il centro storico di Formigine. L’appuntamento è dalle ore 19.30 davanti al Castello, per vedere le meravigliose auto d’epoca che si fermeranno per il “timbro”. Ad anticipare questo passaggio, dalle ore 17.30, è in programma il transito delle Ferrari che come ogni anno affiancano le auto storiche della manifestazione lungo il tradizionale percorso. L’evento è in collaborazione con ACI Modena.
'Accogliere per la prima volta i gioielli automobilistici della 1000 Miglia a Formigine è per noi un grande onore. Il nostro Castello rappresenterà sicuramente un teatro particolarmente suggestivo per il “timbro” delle auto d’epoca che in questi giorni stanno attraversando l’Italia da nord a sud - afferma l’assessore al Turismo e al Coordinamento eventi Corrado Bizzini -. Siamo certi che sarà uno spettacolo apprezzato da appassionati di motori e non solo'.

Al fine di permettere il regolare svolgimento della manifestazione, che si prevede richiami un notevole afflusso di persone lungo le strade e soprattutto nell'area pedonale urbana dove i bolidi si fermeranno per le operazioni di timbratura e punzonatura, sono previsti provvedimenti di limitazione della viabilità ordinaria. In particolare già dalla mattinata di domani, mercoledì 13 giugno, piazza Calcagnini verrà transennata nel perimetro interessato dal percorso di gara; mentre dalle ore 14 alle ore 24 di giovedì 15 sarà interdetta la sosta dei veicoli nella via Trento Trieste e piazza Arnò. La circolazione sarà sospesa nelle vie San Pietro, Montegrappa, Gandini, Marchesi, Vittorio Veneto e Trento Trieste dalle ore 16.30 e fino al termine dell'evento, stimato intorno alle ore 23.00 Non sono esclusi rallentamenti anche in altre aree del Comune.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Pavullo, terremoto 2.7 avvertito chiaramente in Appennino
Il sisma, ad una profondità di 29 chilometri, è avvenuto poco prima delle 11 del mattino
27 Marzo 2025 - 13:22
Bomporto, cerca di avvelenare il marito: indagata una 49enne rumena
Negli ultimi mesi di forzata coabitazione nella casa familiare l'uomo aveva improvvisamente ..
27 Marzo 2025 - 13:18
Domenica apre la stagione della pesca in montagna
In acque di categoria D. La Polizia Provinciale ha rilasciato esemplari di trote nell'alto ..
27 Marzo 2025 - 10:01
Elezioni a San Prospero: i Verdi si schierano con Eva Baraldi
I Verdi, a differenza del Pd, hanno deciso di prendere posizione nel dualismo che a sinistra..
25 Marzo 2025 - 13:46
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48