Giovani agricoltori raccontano l'agricoltura
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Giovani agricoltori raccontano l'agricoltura

La Pressa
Logo LaPressa.it

Un incontro a Carpi per instillare nei giovani la passione per il mondo rurale


Giovani agricoltori raccontano l'agricoltura
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


C’è un futuro per i giovani nel settore agricolo in provincia di Modena? Se lo chiede il Comune di Carpi che con il progetto'#Mac'é lavoro a Carpi! I giovani incontrano le aziende' organizza un ciclo di incontri per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Il 13 marzo alle 18 sarà il turno i quattro i giovani aderenti ad Anga Confagricoltura Modena, che avranno il ruolo di mentore per trasferire la loro passione per la produzione agricola e la zootecnia di qualità ai giovani in cerca di occupazione. Ecco chi sono:

Enrico Paradisi è collaboratore nell’azienda di famiglia di 43 ettari ad indirizzo frutticolo situata a Carpi e Finale Emilia, nel territorio di produzione della Pera Tipica.

Le pere delle varietà Abate, Conference, Decana, Kaiser, Falstaff e William Rosso Max Red Bartlett, rigorosamente coltivate secondo il disciplinare della lotta integrata e quindi a basso impatto ambientale, sono conferite alla cooperativa Fruit Modena Group che dal 2015 aderisce ad Opera, il consorzio nato per l’aggregazione dell’offerta e l’esportazione.

Roberto Reggiani è titolare della omonima azienda agricola ad indirizzo zootecnico situata a Castelfranco Emilia. Con 1300 ettari biologici di erba medica e 1500 bovini in mungitura, allevati riducendo al massimo i trattamenti sanitari, il punto di forza dell’azienda è l’attenzione all’ambiente, che si traduce anche nell’utilizzo dei reflui per la produzione di energia.

Dal 2000 terreni ed allevamenti sono riconvertiti al sistema biologico e dal 2012 l’azienda trasforma e vende direttamente nel proprio spaccio il parmigiano reggiano - affinato  nel magazzino di stagionatura di proprietà, caciotte, ricotta ed altri prodotti tipici.

Chiara Ghiaroni ha seguito le orme dei bisnonni che negli anni ’50 hanno iniziato l’attività in una piccola stalla situata a San Cesario in cui mungevano 3 vacche e conferivano il latte al caseificio per la produzione di parmigiano reggiano. Di padre in figlio l’azienda si è ampliata e nel 2003 è nata la San Silvestro società agricola, che ancora oggi continua con le stesse tradizioni di famiglia ad allevare bovini e a produrre parmigiano reggiano, il tutto in regime biologico.

Francesco Leonardi, della Az. Agricola Poderi Leonardi nata a metà del 2017, conduce 10 ettari di terreno e coltiva prevalentemente ortaggi, vite, foraggi e cereali. Sta inoltre avviando un piccolo allevamento di api, suini allo stato brado e galline ovaiole.

Tutte le produzioni sono certificate secondo il metodo biologico e consegnate direttamente a domicilio. Grazie alla possibilità di accedere ai fondi erogati dalla Comunità Europea intende sviluppare una piccola cantina aziendale oltre che l'attività di didattica in fattoria.

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
Agrivoltaico a Carpi, Conferenza dei servizi smentisce il sindaco: si farà
Righi: 'Norme attualmente in vigore non tengono conto della volontà espressa dai Comuni. La..
18 Aprile 2025 - 16:58
Schianto sulla Statale 12 a Serramazzoni: viabilità paralizzata
La chiusura per qualche ora della Statale 12 a Serra, che si somma alla chiusura della ..
18 Aprile 2025 - 09:39
'Formigine, assurdo invocare la cultura della inclusione'
Valerio Giacobazzi (Fi): 'Questi centri di accoglienza vanno gestititi con responsabilità e..
18 Aprile 2025 - 00:39
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48