notiziarioLettere al Direttore
La Pressa
Egregio Direttore,
rivolgo a Lei queste righe affinché possano raggiungere anche i Suoi lettori. Un articolo apparso sul Corriere della Sera ci informa del censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi. Tra le architetture censite dal Ministero della Cultura se ne trovano due progettate da Eugenio Ansaloni, professionista di Modena (qui e qui).
Purtroppo a Modena, città di residenza e in cui ha svolto la propria attività professionale per quasi 40 anni, c’è un unico edificio realizzato su progetto di Ansaloni. Questo edificio sorge sul terreno limitrofo alla ex discarica Hera di via Caruso che ha ottenuto due riconoscimenti:
- il World Architecture Commnity Awards che ha dichiarato Eugenio Ansaloni vincitore internazionale per l’anno 2011;
- L’ANCITEL che ha premiato, quale vincitore nazionale, il Comune di Modena per l’anno 2010 (seconda edizione) per le specifiche caratteristiche relative alla sostenibilità ambientale e sociale, nella sezione Architettura.
L’arido deserto architettonico contemporaneo modenese rivela l’inconsistente amore che l’amministrazione pubblica nutre verso la città e i suoi cittadini. Sono certa che i cittadini modenesi saprebbero apprezzare la bella architettura contemporanea anche nella loro città come già sanno apprezzare quella del resto del mondo.
Aver volutamente ignorato le doti progettuali di Eugenio Ansaloni ha privato Modena di molte opportunità di sviluppo urbano e architettonico di grande qualità e valore. Auspico di veder pubblicata questa mia ed eventualmente, se lo riterrà di qualche interesse per il Suo giornale, dare risalto all’opera di Eugenio Ansaloni in occasione della pubblicazione del censimento.
Linda Contini Ansaloni
Eugenio Ansaloni, l'architettura contemporanea che Modena dimentica

L’arido deserto architettonico contemporaneo modenese rivela l’inconsistente amore che l’amministrazione pubblica nutre verso la città


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
rivolgo a Lei queste righe affinché possano raggiungere anche i Suoi lettori. Un articolo apparso sul Corriere della Sera ci informa del censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi. Tra le architetture censite dal Ministero della Cultura se ne trovano due progettate da Eugenio Ansaloni, professionista di Modena (qui e qui).
Purtroppo a Modena, città di residenza e in cui ha svolto la propria attività professionale per quasi 40 anni, c’è un unico edificio realizzato su progetto di Ansaloni. Questo edificio sorge sul terreno limitrofo alla ex discarica Hera di via Caruso che ha ottenuto due riconoscimenti:
- il World Architecture Commnity Awards che ha dichiarato Eugenio Ansaloni vincitore internazionale per l’anno 2011;
- L’ANCITEL che ha premiato, quale vincitore nazionale, il Comune di Modena per l’anno 2010 (seconda edizione) per le specifiche caratteristiche relative alla sostenibilità ambientale e sociale, nella sezione Architettura.
L’arido deserto architettonico contemporaneo modenese rivela l’inconsistente amore che l’amministrazione pubblica nutre verso la città e i suoi cittadini. Sono certa che i cittadini modenesi saprebbero apprezzare la bella architettura contemporanea anche nella loro città come già sanno apprezzare quella del resto del mondo.
Aver volutamente ignorato le doti progettuali di Eugenio Ansaloni ha privato Modena di molte opportunità di sviluppo urbano e architettonico di grande qualità e valore. Auspico di veder pubblicata questa mia ed eventualmente, se lo riterrà di qualche interesse per il Suo giornale, dare risalto all’opera di Eugenio Ansaloni in occasione della pubblicazione del censimento.
Linda Contini Ansaloni
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Vi scrivo questa mail per evidenziare vari problemi che si sono venuti a creare dopo la ..
20 Marzo 2023 - 20:22
Siamo solo in marzo, non vorrei che ad inizio estate la situazione peggiorasse, al punto di ..
19 Marzo 2023 - 10:51
Nel parchetto fra via Tignale del Garda e via Viterbo, dove sono stati tagliati 4 alberi ..
17 Marzo 2023 - 20:08
Una vicenda emblematica del clima di insoddisfazione, tensione e rabbia diffusa in cui versa..
16 Marzo 2023 - 17:39
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51