Il Reddito di cittadinanza, un progetto antropocratico

Il reddito di cittadinanza è stata una realtà in Campania dal 2003 al 2009. Ma Roma dove troverà i soldi?

Ora, al lettore della Pressa che, dopo aver letto quanto sopra, sta sorridendo e scuotendo la testa, propongo la lettura di quanto segue che non è una teoria ma la semplice verità: il reddito di cittadinanza è stata una realtà in Campania dal 2003 al 2009!
Il Reddito di cittadinanza consiste in un contributo mensile di 350 euro per nucleo familiare che la Regione Campania assegna alle famiglie con reddito annuo inferiore ai 5000 euro.
Nel 2005, sono state individuate oltre 18.000 famiglie – per un totale di circa 49.000 persone – come beneficiarie del Reddito di Cittadinanza e altrettanti individui – tra residenti comunitari ed extracomunitari – sono chiamati a beneficiarne
Al Reddito di Cittadinanza si affiancano una serie di misure, tutte miranti a contrastare la povertà e l’esclusione sociale attraverso il sostegno al lavoro, all’istruzione, alla formazione, ai servizi socio-sanitari, ai trasporti e alle attività culturali.
L’Autoimpiego è una di esse. Con l’Autoimpiego, la Regione Campania intende elevare il lavoro a fattore di identità sociale, sostenendo l’imprenditorialità e cercando di contrastare la disoccupazione e l’economia informale.
Per chi conosce il deficit della Regione Campania non sarà difficile calcolare a quanto potrà ammontare nei prossimi anni, quando si aggiungeranno mensilmente altri 35 milioni di euro derivanti dal costo del Reddito di Cittadinanza: una semplice operazione matematica. Sembra un'invenzione del teatro di Pulcinella o di Bassolino, se preferite, ma dubito che scatenerà proteste nei cittadini modenesi: troppo impegnati a lavorare, fare quattrini e pagare le tasse. Al resto ci sta pensando Roma, e al reddito di Cittadinanza si aggiungerà il reddito di dignità e il reddito di inclusione... finalmente la panacea contro lo spettro della Disoccupazione... ma dove troveranno i soldi ??
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione poli.. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore - Articoli più letti