notiziarioSport
La Pressa

Campioni del mondo, grazie Pecco!

Nell'ultima gara della Moto GP, Bagnaia riporta l'Italia (moto e pilota), sul tetto del mondo dopo 50 anni. Rins fa vincere la Suzuki nell'ultima gara della casa giapponese nella classe regina, davanti a Binder e Martin. Quartararo quarto

E' un sogno mondiale tutto Italiano quello che è diventato realtà oggi a Valencia, nell'ultima gara della Moto GP. Quella dell'ultima sfida tra i due contendenti rimasti nella corsa al titolo mondiale: Quartararo (quarto) e Bagnaia (nono). Con una situazione iniziale nettamente vantaggiosa per quest'ultimo, al punto che per il pilota Ducati, anche in caso di vittoria del suo diretto avversario, sarebbe bastata una posizione superiore alla quattordicesima per aggiudicarsi il titolo iridato. E' così è stato. Gara che dopo una prima sfida da brivido proprio con Quarataro per Bagnaia è stata estremamente prudenziale anche a seguito, dirà al termine della gara, di alcune problematiche registrate a livello di avantreno che rendevano la moto a tratti 'incontrollabile'. Rischiare per una posizione in più rispetto a quella ottenuta non avrebbe avuto senso. Il sogno mondiale è coronato. L'ultimo italiano a farcela era stato Valentino Rossi, nel 2009
Giornata particolare anche per la Suzuki che vince, grazie a Rins, l'ultima gara dell'ultimo campionato mondiale per la casa giapponese in Moto GP. Un mondiale che per contro la Ducati vince anche come costruttori. Sul podio al secondo posto Binder e al terzo Martin. Per Quartararo troppo difficile raggiungere e combattere con il terzetto di testa. Finisce quarto davanti a Oliveira, Mir e Marini
Ordine d'arrivo del GP di Valencia classe MotoGP:
1. Rins
2. Binder
3. Martin
4. Quartararo
5. Oliveira
6. Mir
7. Marini
8. Bastianini
9. Bagnaia
10. Morbidelli
Giornata particolare anche per la Suzuki che vince, grazie a Rins, l'ultima gara dell'ultimo campionato mondiale per la casa giapponese in Moto GP. Un mondiale che per contro la Ducati vince anche come costruttori. Sul podio al secondo posto Binder e al terzo Martin. Per Quartararo troppo difficile raggiungere e combattere con il terzetto di testa. Finisce quarto davanti a Oliveira, Mir e Marini
Ordine d'arrivo del GP di Valencia classe MotoGP:
1. Rins
2. Binder
3. Martin
4. Quartararo
5. Oliveira
6. Mir
7. Marini
8. Bastianini
9. Bagnaia
10. Morbidelli

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Sport - Articoli Recenti
Arrivano tre punti nell'anticipo della settima giornata di ritorno di Superlega per il ..
05 Febbraio 2023 - 01:03
L’Atalanta chiude in attacco ma il punteggio non cambia e negli ultimi istanti di recupero..
05 Febbraio 2023 - 00:59
Nel tentativo di soccorrerlo, un altro tifoso è caduto dagli spalti, riportando lesioni non..
04 Febbraio 2023 - 19:30
Gara gagliarda, fatta di corsa, lotta, attenzione e applicazione difensiva
04 Febbraio 2023 - 10:04
Sport - Articoli più letti
'Auspichiamo i ragazzi possano condividere le emozioni assieme ai loro compagni, ..
28 Gennaio 2022 - 16:44
Volley Bergamo ha annunciato l'assenza della schiacciatrice 38enne di Conegliano al consueto..
20 Agosto 2021 - 11:17
In difesa di Stoytchev. Ngapeth non è un bell'esempio per i giovani della pallavolo che lo ..
18 Aprile 2018 - 14:41
Il medico a La Verità: 'Non ha contratto il Coronavirus. Il tampone era negativo ed era ..
22 Agosto 2021 - 22:40