Tutta la vita di Santa Teresa di Calcutta testimonia la gioia di amare, la dignità di ogni uomo e il lavoro delle piccole cose fatte con amore
05 settembre 2024 alle 06:30
1 minuto di lettura
Il 5 settembre si festeggia Madre Teresa di Calcutta. Madre Teresa nacque a Skopje il 26 agosto 1910. Religiosa albanese è diventata famosa in tutto il mondo per il suo lavoro tra i poveri di Calcutta. Nel 1928 entrò nell'istituto della 'Beata Vergine Maria' noto come le suore di Loreto. Presso questa comunità Madre Teresa trascorse 20 anni della sua vita. Nel 1948, lasciò il convento, e si stabilì a Calcutta dove, aiutata da una rete di volontari, iniziò a occuparsi delle persone più bisognose. Nel 1950 fondò la congregazione delle 'Missionarie della Carità' con l'obiettivo di prendersi cura degli emarginati. Nel 1953 inaugurò la casa di 'Kalighat' per moribondi rifiutati dagli ospedali. Madre Teresa aprì successivamente un centro per lebbrosi. In seguito l'opera delle 'Missionarie della Carità' si spostò anche fuori dai confini dell'India e vennero aperte case in diverse parti del mondo. Nel 1979 Madre Teresa ricevette il premio Nobel per la pace; rifiutò il banchetto cerimoniale per i vincitori e chiese che i 6000 dollari venissero destinati ai poveri di Calcutta. Gli ultimi anni della sua vita furono segnati da seri problemi di salute e il 5 settembre 1997 morì a Calcutta all'età di 87 anni. Fu canonizzata il 4 settembre 2016 da Papa Francesco. Tutta la vita di Santa Teresa di Calcutta testimonia la gioia di amare, la dignità di ogni uomo e il lavoro delle piccole cose fatte con amore.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche