rubricheIl Santo del giorno
La Pressa

San Giovanni da Capestrano

Discepolo di San Bernardino da Siena con lui si diffuse l'osservanza francescana

Oggi, 23 ottobre, è San Giovanni da Capestrano. Teologo e predicatore, Giovanni nacque a Capestrano (L'Aquila), da un barone tedesco e da madre abruzzese.
Il Santo fu prete, Apostolo, guerriero e accorto diplomatico. Giovanni studiò legge e nel 1412 vi divenne governatore ma per dissensi tra la città e il Malatesta fu preso prigioniero: in carcere ebbe luogo la sua conversione. Liberato, abbandonò la vita pubblica ed entrò nell'ordine dei frati Minori dove divenne sacerdote nel 1425.
Discepolo di San Bernardino da Siena con lui si diffuse l'osservanza francescana: predicò con efficacia in Austria, Baviera e Polonia. Fu mandato anche come Nunzio in Germania per convertire gli eretici e i principi; in 6 anni di ministero, con la parola e anche per mezzo di miracoli condusse a Dio innumerevoli persone. Nel 1456 Giovanni fu incaricato di predicare la Crociata contro l'impero Ottomano che aveva invaso la penisola balcanica.
Il Capestrano, percorrendo, l'Europa orientale, riuscì a raccogliere migliaia di volontari alla cui testa partecipò all'assedio di Belgrado: l'esercito turco fu messo in fuga.
Continuò a lottare per mesi ma il 23 ottobre morì a Ilok, in Slavonia (oggi attuale Croazia orientale).
Dopo la morte furono portate, nel convento di San Francesco a Capestrano, dallo stesso Giovanni fondato, tutte le cose di uso proprio del Santo secondo il suo desiderio.
San Giovanni da Capestrano fu canonnizato il 16 ottobre 1690 da parte del Papa Alessandro Vlll ed è patrono di tutti i giuristi. Buon onomastico a tutti i lettori che si chiamano Giovanni.
Il Santo fu prete, Apostolo, guerriero e accorto diplomatico. Giovanni studiò legge e nel 1412 vi divenne governatore ma per dissensi tra la città e il Malatesta fu preso prigioniero: in carcere ebbe luogo la sua conversione. Liberato, abbandonò la vita pubblica ed entrò nell'ordine dei frati Minori dove divenne sacerdote nel 1425.
Discepolo di San Bernardino da Siena con lui si diffuse l'osservanza francescana: predicò con efficacia in Austria, Baviera e Polonia. Fu mandato anche come Nunzio in Germania per convertire gli eretici e i principi; in 6 anni di ministero, con la parola e anche per mezzo di miracoli condusse a Dio innumerevoli persone. Nel 1456 Giovanni fu incaricato di predicare la Crociata contro l'impero Ottomano che aveva invaso la penisola balcanica.
Il Capestrano, percorrendo, l'Europa orientale, riuscì a raccogliere migliaia di volontari alla cui testa partecipò all'assedio di Belgrado: l'esercito turco fu messo in fuga.
Continuò a lottare per mesi ma il 23 ottobre morì a Ilok, in Slavonia (oggi attuale Croazia orientale).
Dopo la morte furono portate, nel convento di San Francesco a Capestrano, dallo stesso Giovanni fondato, tutte le cose di uso proprio del Santo secondo il suo desiderio.
San Giovanni da Capestrano fu canonnizato il 16 ottobre 1690 da parte del Papa Alessandro Vlll ed è patrono di tutti i giuristi. Buon onomastico a tutti i lettori che si chiamano Giovanni.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Nera
03 Novembre 2022 - 23:44
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Sant'Igino Papa morì nel 149, durante la persecuzione dell'imperatore Antonino Pio e fu ..
11 Gennaio 2023 - 06:28
Il Santo si isolava in solitaria contemplazione nelle ore dedicate alla preghiera, ma poi ..
10 Gennaio 2023 - 06:44
Il culto del Vescovo, nella Chiesa di Ancona, risale a tempi remotissimi e le sue reliquie ..
09 Gennaio 2023 - 06:41
Dopo il battesimo, uscito dall'acqua, si aprirono i cieli e il Padre Eterno fece udire la ..
08 Gennaio 2023 - 06:02
Il Santo del giorno - Articoli più letti
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2022 - 06:30