Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
L’automobile rimane ancora oggi un mezzo fondamentale per la mobilità, tuttavia per mantenere un veicolo bisogna sostenere costi che possono arrivare a essere anche piuttosto considerevoli, tra manutenzione e rifornimenti o le ricariche della batteria, senza tenere conto delle spese impreviste.
Secondo le stime di Federcarrozzieri, il mantenimento di una vettura in Italia è aumentato del 4,8% negli ultimi 10 anni, con una spesa media annuale di 4.219 euro.
Tuttavia, al giorno d’oggi è possibile risparmiare su alcuni costi, adottando una serie di accorgimenti e corrette abitudini di guida.
Proteggersi dagli imprevisti con le garanzie accessorie alla RC Auto
Possedere un veicolo comporta diversi rischi che possono causare un danno economico ingente, tra cui furti, atti vandalici e guasti imprevisti della vettura.
In queste circostanze è necessario sostenere le spese di riparazione dell'auto, oppure acquistare un altro veicolo al posto di quello rubato, facendosi carico dell'intero costo del danno.
Per proteggersi da tali inconvenienti si può valutare di integrare delle garanzie accessorie alla polizza RCA Auto. L’assicurazione obbligatoria, infatti, copre soltanto i danni provocati dal veicolo a persone, animali e cose in caso di sinistri. Le coperture assicurative opzionali, invece, permettono di tutelarsi da vari tipi di rischi.
Per passare in rassegna in modo pratico tutte le opportunità a propria disposizione, oggi è possibile affidarsi alle compagnie assicurative online, che permettono di calcolare un preventivo su misura in tempi estremamente rapidi. L’assicurazione auto Verti, per esempio, può essere personalizzata in pochi clic con numerose garanzie accessorie, che vanno dalla Furto e incendio alla Kasko: per accedere al preventivo, bastano 15 secondi, è sufficiente inserire targa e data di nascita del proprietario sul sito web ufficiale.
Guidare in modo efficiente per ridurre i consumi
Una spesa importante legata all’auto è quella dei rifornimenti di carburante. Al giorno d’oggi, i costanti rincari che interessano benzina e diesel rischiano di rendere gli spostamenti sempre più costosi.
Per questa ragione, risulta innanzitutto fondamentale mettere a confronto i prezzi dei vari distributori per individuare quello più conveniente.
Allo stesso modo, è importante evitare gli sprechi di carburante, adottando una guida efficiente che consenta di ridurre i consumi.
A questo proposito, è bene tenere in considerazione che una corretta pressione degli pneumatici fa risparmiare circa il 20% di carburante, mentre l'attivazione dell'impianto dell'aria condizionata comporta un aumento fino al 10% del consumo di carburante, quindi, alle basse velocità è preferibile lasciare i finestrini aperti.
Inoltre, è importante guidare con la marcia giusta, poiché scegliere il rapporto corretto in base alle condizioni di guida consente di risparmiare fino al 15% sui consumi dell'auto, mentre il portapacchi può far aumentare i consumi fino al 37% a una velocità di 120 Km/h. Per scoprire altre buone abitudini è possibile mettersi alla prova con il test di Verti, un quiz sulla guida efficiente con cui è possibile capire in modo semplice e stimolante come evitare di consumare più carburante del necessario.
Come risparmiare sulla manutenzione dell’auto
Tra i costi che bisogna considerare quando si possiede un’auto c’è la spesa relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.
A eccezione della revisione che è obbligatoria per legge, gli altri interventi sono gestiti dal proprietario della vettura in modo autonomo. Allo stesso modo, è importante effettuare tutti i tagliandi per non perdere la garanzia offerta dalla casa costruttrice, senza contare che questi controlli consentono di ridurre il rischio di imprevisti.
La manutenzione periodica permette di guidare con maggiore serenità e diminuire le probabilità di un guasto improvviso, un evento che potrebbe compromettere la sicurezza e comportare un danno economico significativo. Oltre alle spese di riparazione, infatti, bisogna considerare i costi del carroattrezzi e i danni indiretti, come il fermo del veicolo durante l’intervento, la necessità di ricorrere a una soluzione di mobilità alternativa e le ripercussioni sull’attività lavorativa.
Per evitare di spendere più del necessario e affrontare una serie di disagi è opportuno fare tutti i controlli di routine, rispettando le indicazioni delle case costruttrici in merito agli interventi da realizzare e alla sostituzione periodica di componenti e liquidi.
Si tratta di una spesa più contenuta in confronto ai costi della manutenzione straordinaria, inoltre, in questo modo, è possibile mantenere l’auto in ottime condizioni e preservare il valore commerciale della vettura, affinché sia più facile da rivendere al prezzo di mercato.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>