Figliuolo mio, un po' t'amo un po' ti odio: i tormenti del numero 2 Bonaccini
Italpizza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliIl Punto

Figliuolo mio, un po' t'amo un po' ti odio: i tormenti del numero 2 Bonaccini

La Pressa
Logo LaPressa.it

Con Figliuolo che, dal canto suo, passa da capo della lotta alla pandemia, a valoroso militare in guerra contro il cambiamento climatico che avrebbe causato l'alluvione


Figliuolo mio, un po' t'amo un po' ti odio: i tormenti del numero 2 Bonaccini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Per Stefano Bonaccini, eterna promessa numero uno ed eterna realtà numero due (di Schlein prima di Figliuolo poi), quella di oggi è stata una giornata campale. Il governatore dell'Emilia Romagna e presidente del Pd nazionale ha accolto infatti nella giornata odierna il neo commissario alla ricostruzione post-alluvione Figliuolo, per la prima visita ufficiale nei territori devastati della Romagna.
Fianco a fianco sull'elicottero per una visita dall'alto dei Comuni alluvionati, Bonaccini ha vissuto uno straniante pendolo tra attacco al Governo ed elogio al neo commissario, tra critica dura e ammirazione morbida nei confronti del Generale Alpino.

Dopo aver definito Figliuolo 'scelta sbagliata', dopo aver detto addio alla gestione dei fondi statali che dovranno coprire i 9 miliardi di danni causati dalla alluvione, dopo aver rivendicato stamattina stessa una sua nomina a commissario 'non perché io sia più intelligente di altri, ma perché quella filiera istituzionale aveva funzionato molto bene sul terremoto', Bonaccini è stato costretto a fare buon viso a cattivo gioco davanti all'uomo in divisa mimetica. Sorrisi e pollici alzati e alle critiche appena pronunciate nessun cenno.

Accanto a Figliuolo in conferenza stampa, il governatore emiliano si è esibito in complimenti e salamelecchi.
'Ringrazio il generale Figliuolo che, ancor prima della nomina formale, che auspichiamo arrivi al più presto, ha deciso con grande senso di responsabilità di venire subito in Emilia-Romagna, rispondendo all’invito che gli ho fatto a nome dei territori e del sistema regionale. È un segno di rispetto verso le popolazioni colpite che ovviamente apprezziamo' - ha detto Bonaccini. Eh certo. Per una 'scelta sbagliata' non male come accoglienza.

Ma in fondo il teatrino è questo. Un po' ti amo, un po' ti odio, con Bonaccini costretto a cercare una rivincita dopo le due sonore sconfitte, magari retrocedendo e accettando a una 'semplice' candidatura a sindaco di Modena. Con Figliuolo che, dal canto suo, passa da capo della lotta alla pandemia, a valoroso militare in guerra contro il cambiamento climatico che avrebbe causato l'alluvione. Con Fdi che ricorda (giustamente) le responsabilità politiche di Bonaccini nella scarsa manutenzione del territorio (concausa della alluvione) e dimentica gli attacchi che lanciò a Figliuolo stesso pochi mesi fa, durante la sciagurata gestione dell'emergenza pandemica Covid, con l'orrore rappresentato dalla introduzione del green pass.
Maschere di uno spettacolo al quale i cittadini credono sempre meno. Costretti a fare i conti con una realtà drammatica che con la politica ha poco (o nulla) a che fare.
Giuseppe Leonelli

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Udicon
Il Punto - Articoli Recenti
Modena, tutte le incompiute di Muzzarelli
Mezzetti si trova di fronte ad una serie di incompiute, cioè di progetti o lavori iniziati ..
12 Marzo 2025 - 19:01
Rigenerazione Alcatraz all'anno zero: il vescovo loda anche la bonifica
Le domande aumentano insieme alla distanza tra la realtà rappresentata nelle parole ..
11 Marzo 2025 - 13:45
Carpi, Pd spaccato su agrivoltaico, ma il nodo vero è Aimag
Il punto è la riconferma della presidente di Aimag Paola Ruggiero, politicamente in ..
07 Marzo 2025 - 19:39
Nuova Estense e punto nascita Pavullo chiusi: vivere in montagna fa paura
Se la Nuova Estense dovesse restare chiusa per mesi come pensa la Regione di dare garanzia ..
06 Marzo 2025 - 06:57
Il Punto - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58