Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Questa sera non potrò essere presente alla presentazione del libro del Generale Roberto Vannacci a Modena, alla quale avrei partecipato con grande piacere. Voglio però esprimere al Generale la mia solidarietà per gli sgangherati attacchi di cui anche a Modena è stato vittima, da parte di chi, immagino, faccia parte della schiera di coloro che hanno condannato il suo libro senza averlo mai letto.
Io il libro l'ho letto con grande attenzione e ho trovato considerazioni pacate e ragionate, lontanissime dalle grottesche mistificazioni e falsificazioni di chi ha voluto stravolgerne il contenuto. Da sempre sostengo tesi analoghe che riguardano l'economia, l'ambiente, la famiglia... E l'ho fatto come Parlamentare e Ministro della Repubblica. Speravo che alla luce dei principi della nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, non fosse più possibile rivivere scene come quelle dei fascisti che mettevano al rogo tutti i libri che ritenevano non conformi alla loro ideologia. Chi nel 2023 invece vuole imporre censure e scomuniche di un libro, contestandone addirittura la presentazione, non ha nulla a che fare con la Resistenza ma è in filo diretto con chi, in camicia nera, i libri li bruciava soltanto per impedire il confronto delle idee.
Carlo Giovanardi - Popolo E Libertà
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>