Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Allora, cominciando dalle grandi piattaforme social, grazie a questa disposizione, saranno gli algoritmi a decidere se un contenuto potrà rimanere 'online' oppure dovrà essere rimosso perché considerato 'inappropriato' per il dibattito in rete.
Successivamente, ergo a partire dal 17 febbraio 2024, il regolamento sarà valido per tutti i siti europei, i quali dovranno essere conformi non solo alle regole europee, ma molto probabilmente anche al pensiero unico che governa in UE. A questo punto francamente non so se 'la gente' si ribellerà: insomma, avete visto, no? Non l'ha fatto con i farmaci anticovid 'sperimentali' (poiché nessuno si assume la responsabilità) capziosamente chiamati 'vaccini'. Penso però che costerà molto alla UE in termini di accettazione, simpatia ed immagine: è evidente che la UE diventa sempre più una palese tirannide, di orwelliana memoria: la sensazione è che qualcuno abbia preso proprio il famoso libro '1984' di zio Orwell e lo segua alla lettera! O no?
Paride Puglia
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>