Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

'In quel tratto 5 rotture storiche, il disastro si poteva prevedere o limitare?'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Gli eventi antecedenti alla rottura del 6 dicembre 2020 già documentavano la fragilità di quel tratto. Perch? la riparazione è partita 8 ore dalla rottura che ha provocato l'alluvione?'


'In quel tratto 5 rotture storiche, il disastro si poteva prevedere o limitare?'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Anni 1972, '73, '76 e 2014. Sono cinque, (perché 2 nel 1973), le rotte degli argini che hanno interessato un tratto di poco meno di due chilometri del fiume Panaro, poco prima dell'abitato di Navicello. Lo stesso tratto dove si è verificata la rotta (che porta a 6 il numero totale negli ultimi 50 anni), del 6 dicembre scorso, quando la falla, creatasi poco prima delle ore 7 del mattino, si è via via allargata scaricando per circa 8 ore (l'intervento di riparazione è iniziato solo nel primo pomeriggio), milioni di metri cubi di acqua della piena (solo in parte tagliata dalle casse di espansione), che hanno provocato l'alluvione di Nonantola.

Il penultimo si era verificato nel 2014 (nello stesso giorno della rottura dell'argine del Secchia che provocò l'alluvione di Bastiglia e Bomporto), quando una falla su quel tratto del Panaro venne 'arginata' con un intervento di emergenza ed immediato di un agricoltore che con la propria ruspa bloccò il flusso in uscita.

Una serie di eventi storici, quelli ricostruiti da Massimo Neviani (Comitato Salute e ambiente di Campogalliano), e riportati sulla carta geologica dell'alta pianura del 1990, che documenta una sequenza anomala di eventi, anomala perché concentrata di fatto in quel breve tratto di fiume, negli ultimi 50 anni. Una sequenza che indica, anche agli occhi dei meno esperti, una problematicità specifica di quel tratto di fiume, una fragilità che ha esposto costantemente negli anni il fiume stesso, in quei particolari punti, ad un maggiore rischio potenziale, anche in condizioni non di piena massima.
Ricordiamo infatti che il 6 dicembre, così come nel gennaio 2014, in quel tratto del Panaro, anche grazie all'azione di laminazione/tagli della piene della cassa di espansione, il livello del fiume era di oltre un metro sotto la sommità dell'argine, ovvero in una condizione teorica di sicurezza.

Elemento che fonderebbe l'ipotesi, già suffragata dalle analisi sulla fallla del 2014, che la rottura del 6 dicembre scorso sia stata provocata dal cedimento e del collasso dell'argine stesso a seguito dell'infiltrazione dell'acqua nella tana di animali. Forse istrici la cui azione è stata documentata ed oggetto di un piano di interventi di cattura programmato dalla regione fino al 2021, attraverso Ispra.

Fatto sta che la stessa serie di eventi storici e recenti, molto simili non solo per collocazione e altezza, ma anche per dinamica, avrebbero dovuto e potuto portare, pur all'interno di un difficile piano di monitoraggio globale delle arginature sulle aste del Panaro e del Secchia, ad una attenzione particolare per quel tratto di fiume. E magari specifica per quelle arginature. Le stesso della rottura del 6 dicembre, dove sul lato destro sono concentrate 4 delle 6 rotte precedenti. Sia in termini preventivi sia di riduzione del danno, ovvero di reazione e di intervento nel momento del cedimento. Per evitare e/o ridurre il peggio. 
Sulle cause e sulle dinamiche della rottura, comprese sulle responsabilità, starebbe indagando la commissione di inchiesta nominata dalla Regione (che nelle prossime settimane, ha annunciato il Presidente Bonaccini rispondendo nei giorni scorsi a La Pressa, dovrebbe fornire le prime risposte), ma è evidente che sia sulla prevenzione del rischio (documentato dai precedenti eventi), sia sui tempi di reazione nel momento in cui la falla si è creata, qualche buco, anche nelle procedure, potrebbe esserci stato. Potrebbe. Non sta a noi certo affermarlo con certezza, ma se è vero, come ha sottolineato anche il capo della Protezione Civile Borrelli nella sua recente visita a Nonantola, che l'intervento di riparazione della falla si è svolto a tempo di record, non si può nascondere o rimuovere pubblicamente il fatto che l'intervento di riparazione (come documentato ampiamente da La Pressa, ma non solo, il giorno stesso del disastro), sarebbe iniziato dopo circa 8 ore dal cedimento. Ore in cui milioni di metri cubi di acqua si sono riversati senza limite nelle campagne di Bagazzano, invadendo, nel giro di poche ore, Nonantola. Con tutte le devastanti conseguenze che ben conosciamo.

Ed è di fronte a queste tempistiche che oltre alle risposte sulle cause della rottura andrebbero ricercate anche quelle sui tempi di reazione del sistema di emergenza e delle azioni che, anche a livello di casse di espansione, potevano o non potevano essere adottate per limitare il flusso di acqua a valle nel momento in cui si era venuti a conoscenza della rottura dell'argine che quell'acqua, dall'alveo del fiume, la stava purtroppo riversando dirottando verso Nonantola. 

Gi.Ga.


In foto, da sinistra, il particolare della mappa storica con il tratto di Navicello del Panaro e, e le indicazioni a freccia dei punti delle rotture storiche e, a destra, l'immagine della rottura del 6 dicembre scorso


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Whatsapp
Societa' - Articoli Recenti
Maltempo e nevicate, l'allarme di ..
'Il brusco calo delle temperature nel periodo della ripresa vegetativa ha provocato nel solo..
22 Aprile 2024 - 18:13
Liberazione di Modena, deposta corona..
Al Famedio del cimitero di San Cataldo, al Sacrario della Ghirlandina in piazza Torre, alla ..
22 Aprile 2024 - 16:03
Freddo, a Modena si possono accendere..
Lo stop era scattato il 15 aprile. Con le temperature ben al di sotto della media, ordinanza..
22 Aprile 2024 - 15:30
Modena, caduti 25 centimetri di neve ..
Si segnalano disagi dovuti alla presenza di rami in strada a causa dell’accumulo di neve, ..
22 Aprile 2024 - 12:44
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24