Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheIl Santo del giorno

Le visioni di Santa Rosa da Viterbo

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ammalata di tubercolosi Rosa morì a 18 anni nel 1251; la fama della sua santità si sparse rapidamente anche fuori Viterbo


Le visioni di Santa Rosa da Viterbo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Oggi 6 marzo si festeggia Santa Rosa da Viterbo.
Rosa da Viterbo è vissuta tra il 1233 e il 1251; fu e resta amatissima dal popolo viterbese che ne invoca la protezione nei pericoli e il conforto nei dolori. Rosa nacque da Giovanni e Caterina, modesti contadini; era poco più che bambina quando, secondo la tradizione compì alcuni miracoli,  teneramente domestici e fanciuleschi: una volta andò a prendere acqua alla fontana con le compagne, una di loro ruppe la brocca e piangeva, ma Rosa raccolse i cocci e la brocca tornò nuova.

La Santa ebbe inoltre molte visioni: si racconta che la madre le appoggiò sul petto un mazzetto di menta per aiutarla a respirare, perché era debole di polmoni; Gesù le apparve, benedisse la menta e le predisse che accanto alla sua casa sarebbe sorto un monastero di Clarisse.

Il monastero oggi lo si può visitare assieme alla casa della Santa.

Nel periodo in cui visse Rosa era aspra la lotta tra i Ghibellini (seguaci di Federico ll) e i Guelfi (fedeli al Papa). Rosa cominciò allora a percorrere le strade di Viterbo con una croce in mano e il saio di terziaria francescana: predicava la concordia in nome del Signore.
Il podestà impose perciò l'esilio e nel 1250, con la famiglia fu costretta a rifugiarsi a Soriano nel Cimino. La Morte di Federico ll facilitò la fine dell'esilio e Rosa tornò a Viterbo.
Desiderosa di andare in convento, la Santa però non fu accolta nelle 'Povere Dame di San Domenico'  dette Diamiantine con il pretesto che in convento ce n'erano già troppe.

Ammalata di tubercolosi Rosa morì a 18 anni nel 1251; la fama della sua santità si sparse rapidamente anche fuori Viterbo. Papa Alessandro Vl ordinò che il il suo corpo venisse traslato nella chiesa del monastero delle Diamiantine dove non era stata accolta da viva.
Nel 1922 Santa Rosa, Patrona di Viterbo è stata dichiarata anche Patrona della Gioventù Femminile.
Buon onomastico a chi si chiama Rosa o Rosanna.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Il Santo del giorno - Articoli Recenti
San Carlo Lwanga: i martiri ..
San Carlo Lwanga è  tutt'oggi Patrono ufficiale dell'Uganda. Sul luogo del Martirio è ..
03 Giugno 2023 - 06:22
San Guido, vescovo di Acqui Terme
Guido non solo compì grandi opere ma si impegnò, di persona, a raccogliere grano e ..
02 Giugno 2023 - 06:41
San Giustino martire
Finì in carcere e in seguito decapitato con altri 6 compagni di fede, al tempo ..
01 Giugno 2023 - 06:56
La Visita della Vergine Maria a Santa..
Da Nazareth, la Madonnina, si recò, percorrendo 69 miglia, fino alla città di Ebron dove ..
31 Maggio 2023 - 06:20
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità ..
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
A Ferragosto si festeggia ..
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Il santo del giorno, 8 agosto: San ..
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30