Rubriche Il Santo del giorno

L'eredità di San Lorenzo da Brindisi

L'eredità di San Lorenzo da Brindisi

Frate Lorenzo da Brindisi è principalmente uno studioso e di lui rimangono numerosi scritti


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Oggi 21 luglio si festeggia San Lorenzo da Brindisi. Lorenzo nasce a Brindisi nel 1559; orfano dei genitori a 14 anni è accolto da uno zio a Venezia. Si è fatto cappuccino e nel 1582 è ordinato sacerdote; nel 1586 diventa maestro dei novizi e poi avrà sempre cariche nell'Ordine, fino a quella Generale. Lorenzo è un conoscitore eccezionale della Bibbia e diviene un famoso predicatore. Più tardi viene mandato in Boemia, dove in gran parte la popolazione si è staccata dalla chiesa Cattolica. La coerenza tra le sue parole e la sua vita lo fa rispettare anche dagli avversari.

 

Quando Lorenzo celebra la messa, lo si vede rivivere il sacrificio della croce rinnovato dell'altare. I papi gli affidano continue missioni diplomatiche: per tre anni, frate Lorenzo, rappresenta la Santa Sede in Baviera. I Napoletani poi lo vogliono loro ambasciatore presso Filippo lll di Spagna. Appunto in questa missione lo coglie la morte nel 1619 a Lisbona. Immediatamente inizia il suo culto e la sua fama di santità. La causa della sua canonizzazione si concluderà ad opera di Leone Xlll nel 1881.

 

Frate Lorenzo da Brindisi è principalmente uno studioso e di lui rimangono numerosi scritti.
Giovanni XXlll lo proclamerà dottore della Chiesa. Buon onomastico a chi si chiama Lorenzo.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.