rubricheIl Santo del giorno
La Pressa
Oggi, 28 dicembre, si festeggia San Gaspare del Bufalo. Gaspare nacque a Roma nel 1786, a 24 anni, giovane prete, rifiutò di giurare fedeltà all'imperatore Napoleone e per questo scontò 4 anni di confino in Emilia e in Corsica. Caduto Napoleone, Gaspare, tornò a Roma e predicò nei luoghi dove si conduceva vita di malaffare: molti alle parole del Santo cambiavano vita e comportamento.
Gaspare del Bufalo fondò un gruppo di preti, votati alla evangelizzazione, col nome di 'Missionari del Preziosissimo Sangue', già nel 1814 aprì la prima casa a Gubbio in un antico monastero.
I missionari raggiungevano ogni paese, villaggio e casa portando speranza anche ai peggiori briganti.
Don Gaspare riuscì a salvare un intero paese laziale (Sannino) noto per molti suoi abitanti malavitosi.
L'esempio e la predicazione dei Missionari ottennero ottimi risultati dove truppe e gendarmi fallivano con le loro rappresaglie.
L'atteggiamento di Gaspare è dei suoi sacerdoti non piacque alla polizia: disturbava che dei predicatori armati solo del Crocefisso convincessero alla resa e alla conversione ogni malfattore.
La gente di Roma e del Lazio però apprezzava l'operato dei 'Missionari del Preziosissimo Sangue' perché restituiva tranquillità senza violenze.
Gaspare accompagnava il suo ministero con prodigi: possedeva il dono dell'obiquità e si trovava contemporaneamente in due posti diversi per predicare e confessare. Don Gaspare del Bufalo morì a Roma a 51 anni e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria in Trivio. Pio X lo proclamerà Beato nel 1904 e 50 anni dopo Pio Xll lo innalzerà tra i Santi.
Buon onomastico ai lettori che si chiamano Gaspare.
San Gaspare del Bufalo, la conversione dei briganti

L'esempio e la predicazione dei Missionari ottennero ottimi risultati dove truppe e gendarmi fallivano con le loro rappresaglie


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Gaspare del Bufalo fondò un gruppo di preti, votati alla evangelizzazione, col nome di 'Missionari del Preziosissimo Sangue', già nel 1814 aprì la prima casa a Gubbio in un antico monastero.
I missionari raggiungevano ogni paese, villaggio e casa portando speranza anche ai peggiori briganti.
Don Gaspare riuscì a salvare un intero paese laziale (Sannino) noto per molti suoi abitanti malavitosi.
L'esempio e la predicazione dei Missionari ottennero ottimi risultati dove truppe e gendarmi fallivano con le loro rappresaglie.
L'atteggiamento di Gaspare è dei suoi sacerdoti non piacque alla polizia: disturbava che dei predicatori armati solo del Crocefisso convincessero alla resa e alla conversione ogni malfattore.
La gente di Roma e del Lazio però apprezzava l'operato dei 'Missionari del Preziosissimo Sangue' perché restituiva tranquillità senza violenze.
Gaspare accompagnava il suo ministero con prodigi: possedeva il dono dell'obiquità e si trovava contemporaneamente in due posti diversi per predicare e confessare. Don Gaspare del Bufalo morì a Roma a 51 anni e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria in Trivio. Pio X lo proclamerà Beato nel 1904 e 50 anni dopo Pio Xll lo innalzerà tra i Santi.
Buon onomastico ai lettori che si chiamano Gaspare.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Venne canonizzato da Pio Xll nel 1947 che lo proclamò anche patrono della Svizzera
21 Marzo 2023 - 06:51
Le 7 Sante furono uccise all'inizio del lV secolo: le ultime vittime della persecuzione ..
20 Marzo 2023 - 06:12
Oggi è anche la festa dei papà: l'augurio, per tutti, è di imitare il suo esempio di ..
19 Marzo 2023 - 06:05
L'immagine sacra rimase per parecchie ore e tutta la popolazione accorse con gioia ad ..
18 Marzo 2023 - 06:01
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30