rubricheIl Santo del giorno
La Pressa

San Teofilo e il mistero della Trinità

Nel 169 fu eletto Vescovo di Antiochia e di lui si ricorda la cura pastorale dei cristiani provenienti dall'ebraismo ma anche dal Paganesimo

Oggi 13 ottobre si festeggia San Teofilio di Antiochia. Teofilo era di origine siriaca, visse nel ll secolo e maturò la conversione alla Fede Cristiana leggendo le Sacre Scritture.
Nel 169 fu eletto Vescovo di Antiochia e di lui si ricorda la cura pastorale dei cristiani provenienti dall'ebraismo ma anche dal Paganesimo.
San Teofilo fu molto apprezzato per la sua misericordia e carità nei confronti dei meno abbienti.
Teofilo era un uomo di molta cultura e scrisse una serie di opere di catechesi.
Il suo scopo era quello di commentare le Sacre Scritture per combattete le convinzioni degli eretici.
Dopo l'anno 180 scrisse l'unica sua opera che sia giunta fino a noi: i 'Tre libri ad Autolico'. In tale opera è presente per la prima volta la parola 'Trinità' dalla quale deriva tutta la dottrina Cattolica. Autolico era un pagano assai colto che non accettava il Cristianesimo.
Teofilo, indirizzandosi a lui, espone la Bibbia come fonte di Verità.
San Teofilo afferma la sua avversione per l'idolatria del suo tempo in cui si adoravano, al posto del vero Dio, animali o statue.
Il Santo smaschera la falsità dell'idolatria e spiega, in modo mirabile, la natura del vero Dio: 'L'immagine di Dio non può essere vista con gli occhi del corpo. Nella gloria egli è infinito; nella grandezza è incontenibile; nell'altezza è incommensurabile, nella forza e incomparabile; nella sapienza senza confronto; nella bontà inimitabile'
Poi Teofilo menziona le opere di Dio: 'I cieli sono sua opera, la terra è sua creazione, il mare è sua fattura; l'uomo è sua forma e sua immagine, il sole la luna e le stelle sono suoi elementi per aiutare e servire gli uomini. E Dio creò tutte le cose dal nulla affinché attraversi le opere si conosca e si comprenda la sua grandezza. Io adorerò Dio, colui che è Dio e lo è veramente' - dichiara Teofilo.
Nel 169 fu eletto Vescovo di Antiochia e di lui si ricorda la cura pastorale dei cristiani provenienti dall'ebraismo ma anche dal Paganesimo.
San Teofilo fu molto apprezzato per la sua misericordia e carità nei confronti dei meno abbienti.
Teofilo era un uomo di molta cultura e scrisse una serie di opere di catechesi.
Il suo scopo era quello di commentare le Sacre Scritture per combattete le convinzioni degli eretici.
Dopo l'anno 180 scrisse l'unica sua opera che sia giunta fino a noi: i 'Tre libri ad Autolico'. In tale opera è presente per la prima volta la parola 'Trinità' dalla quale deriva tutta la dottrina Cattolica. Autolico era un pagano assai colto che non accettava il Cristianesimo.
Teofilo, indirizzandosi a lui, espone la Bibbia come fonte di Verità.
San Teofilo afferma la sua avversione per l'idolatria del suo tempo in cui si adoravano, al posto del vero Dio, animali o statue.
Il Santo smaschera la falsità dell'idolatria e spiega, in modo mirabile, la natura del vero Dio: 'L'immagine di Dio non può essere vista con gli occhi del corpo. Nella gloria egli è infinito; nella grandezza è incontenibile; nell'altezza è incommensurabile, nella forza e incomparabile; nella sapienza senza confronto; nella bontà inimitabile'
Poi Teofilo menziona le opere di Dio: 'I cieli sono sua opera, la terra è sua creazione, il mare è sua fattura; l'uomo è sua forma e sua immagine, il sole la luna e le stelle sono suoi elementi per aiutare e servire gli uomini. E Dio creò tutte le cose dal nulla affinché attraversi le opere si conosca e si comprenda la sua grandezza. Io adorerò Dio, colui che è Dio e lo è veramente' - dichiara Teofilo.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
San Geminiano è patrono di Modena, Guiglia, Massa Finalese, Pieve D'olmi, della cittadina ..
31 Gennaio 2023 - 06:36
La Santa fonda anche gli Oblati di Maria chiamati a servire le persone anziane
30 Gennaio 2023 - 06:22
Condannò molti vescovi che erano corrotti e vicini, per interesse, all'autorità romana e ..
29 Gennaio 2023 - 06:18
Sarà canonizzato ad Avignone il 18 luglio 1323 e proclamato Dottore della Chiesa il 13 ..
28 Gennaio 2023 - 07:02
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30