La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Rubriche Il Santo del giorno

Sant'Agostino di Canterbury: apostolo dell'Inghilterra

Sant'Agostino di Canterbury: apostolo dell'Inghilterra

La sua santità è riconosciuta sia dai Cattolici che dagli Anglicani: è venerato come l'apostolo dell'Inghilterra


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Oggi 27 maggio si festeggia Sant'Agostino di Canterbury.
Agostino nacque a Roma nel Vl secolo; la sua santità è riconosciuta sia dai Cattolici che dagli Anglicani: è venerato come l'apostolo dell'Inghilterra.
Agostino era Priore del monastero di Sant'Andrea al Celio a Roma quando Papa Gregorio Magno lo inviò, a capo di una quarantina di Benedettini, a predicare in Inghilterra. Dopo alcune traversie, nel 597, i monaci sbarcarono nelle foci del Tamigi.

Agostino si mise in contatto con Etelberto, Re di Kent. Il sovrano, pur essendo pagano, diede piena libertà di predicare e assegnò ai religiosi una residenza a Canterbury. La Missione di Agostino, accompagnata dallo Spirito Santo, diede abbondanti frutti. Etelberto si convertì assieme ad una moltitudine di sudditi. Nel Natale del 597, 10.000 pagani furono rigenerati alla grazia nelle acque battesimale del Tamigi.

Anche se non mancarono le difficoltà, soprattutto dalla parte della Chiesa Celta che non accettava le nuove forme liturgiche Romana, Agostino continuò il suo apostolato nel regno di Kent e riuscì a costituire anche due Vescovadi a Londra e a Rochester. Agostino morì il 26 maggio del 604 e venne sepolto nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Canterbury (oggi dedicata a Sant'Agostino di Canterbury).
La sua tomba è  meta di molti pellegrinaggi.
Buon onomastico a chi si chiama Agostino.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.