La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Rubriche Il Santo del giorno

Sant'Atanasio e la lotta contro l'Arianesimo

Sant'Atanasio e la lotta contro l'Arianesimo

Per Atanasio e per i cattolici Gesù ha fatto gli uomini figli di Dio, Egli è Dio come il Padre, e così lo Spirito Santo


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Oggi 2 maggio si festeggia Sant'Atanasio il Grande. Atanasio nacque nel 295 e fu Vescovo di Alessandria di Egitto. Giovanissimo divenne diacono e segretario del Santo Vescovo Alessandro: partecipò con lui al Concilio di Nicea del 325 e nel 327 gli successe sulla cattedra. Durante i 45 anni di episcopato fu esiliato ben 5 volte. La causa dei suoi esili era dovuta a quanto il Santo Vescovo aveva proclamato nel Concilio di Nicea: la fede nella Divinità di Cristo che era negata dagli Ariani.

Ciò che viene tramandato, infatti, di Sant'Anselmo è la sua figura di uomo di azione, e di instancabile lottatore contro l'Arianesimo. Egli fu il capo ideale di tutte le forze Cattoliche: si diceva che in lui combatteva tutta la Chiesa. Atanasio è ritenuto per queste ragioni la 'colonna della Chiesa' e 'il Padre dell'Ortodossia'. Il Santo Vescovo era convintissimo che gli uomini fossero stati redenti e salvati per opera del Verbo Incarnato. Per Atanasio e per i cattolici Gesù ha fatto gli uomini figli di Dio, Egli è Dio come il Padre, e così lo Spirito Santo. Tutte e tre le persone della Santissima Trinità hanno la stessa natura Divina.

Sant'Atanasio morì il 2 maggio del 373; fu uno dei primi Vescovi non Martiri a ricevere un culto pubblico. Al Concilio di Costantinopoli, del 553, Sant'Atanasio è citato come uno dei grandi Dottori della Chiesa.
Buon onomastico a chi si chiama Atanasio.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.