La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Opinioni Le Vignette di Paride

Andiamo a vivere in fondo al mare

Andiamo a vivere in fondo al mare

La nostra società è diventata, almeno per quanto mi riguarda, una sorta di ostacolo alla felicità degli uomini


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

È impossibile pensare in grande in questa società piccina, perché vedete, a ben vedere si finisce che si diventa piccini pure noi.
Per aver giustizia bisogna vivere in fondo al mare, completamente e salutarmente distaccati dalla società o dal sociale, la quale è maturata fino a marcire: quindi da società felice, come era quella dei primi anni '60, tanto per fare un esempio, è diventata prima una società impaurita con le stragi di stato degli anni 70/80, quindi 'tollerante' nonostante le guerre sulla porta di casa nostra, e infine 'sopportante', con la guerra contro zio Vlady, oltreché 'rassegnante' per il genocidio, come si sta perpetrando sotto i nostri occhi, come da quel di Gaza.
Quindi, signori, v'è da ammettere che la nostra società è diventata, almeno per quanto mi riguarda, una sorta di ostacolo alla felicità degli uomini, e non d'aiuto, insomma siamo quello in cui viviamo: quindi se viviamo dentro, chessò a internet, ecco che, secondo me, finiremo per diventare come internet, cioè dei cretini, ma intelligenti, o no?
Paride Puglia

Foto dell'autore

Sono venuto al mondo con un grave handicap che mi contrassegnerà per tutta la vita: sono un reggiano e a causa di questo la materia grigia continua inesorabilmente a depositarsi negli angoli. N...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.