La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Opinioni Le Vignette di Paride

Quelle regole inumane indimenticabili

Quelle regole inumane indimenticabili

Si sapeva dal Medioevo che cercare di fermare un virus con una mascherina è come andare a pesca di alici con una rete da tonni


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

Si sapeva dal Medioevo che cercare di fermare un virus con una mascherina è come andare a pesca di alici con una rete da tonni, sic! Vogliamo parlare anche del famoso 'metro di distanza' o 'distanziamento sociale' anziché, più scientificamente (quindi più corretto) 'distanziamento fisico'? O della consumazione al bar in piedi piuttosto che seduto (come se il virus agiva da una certa altezza dal pavimento/suolo in sù)? Del coprifuoco e delle altre 1000 regole inumane (per salvare l'umanità)? Fauci, tra le altre balle, ha detto alla Cnn di temere che, ‘in caso di necessità’, la gente non indossi più le mascherine. Cui prodest?

Eppure sa che persino l'OMS, fin dall'inizio della crisi pandemica e poi via-via tutti gli studi che si sono fatti negli ultimi tre anni, hanno dimostrato che non c’è evidenza della loro efficacia in comunità e un network internazionale indipendente e no-profit cioè la Cochrane review ha confermato che indossare le mascherine o il contrario, non fanno alcuna differenza. Mentre la scienza evolve alcuni (pseudo) scienziati restano gli stessi: sconfessano l’evidenza sostenendo che le mascherine siano “semplici presidi” o “banali forme di rispetto per i più fragili” fingendo di non comprenderne il significato simbolico, cioè di 'appartenenza politica' e/o 'di sottomissione', pur di continuare a manifestare pubblicamente la loro sottomissione, appunto alle scellerate politiche anti-pandemiche. Finita lì.

Paride Puglia

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.