Opinioni Le Vignette di Paride

Un pendolare speciale

Un pendolare speciale

In fondo un ministro è un cittadino come tutti


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha fatto fermare all’altezza di Ciampino un treno Frecciarossa della linea ad Alta Velocità Torino-Salerno su cui viaggiava. Il motivo? Un guasto sulla tratta Roma-Napoli aveva funestato la giornata ferroviaria, motivo per cui il ritardo accumulato avrebbe spinto il ministro a scendere a Ciampino per poi proseguire in macchina, verso Napoli e quindi Caivano, dove era atteso.

'Grazie allo Stato, tornato a Caivano con le istituzioni, le forze dell’ordine e tanti cittadini onesti ieri è stato restituito alla città un parco pubblico sottratto al degrado. Ero stato invitato ad inaugurarlo alla presenza di centinaia di uomini e donne in divisa, studenti delle scuole elementari fino alle superiori, associazioni e cittadini. Il treno che ho preso per arrivare, ho potuto scoprire solo dopo la partenza, aveva 100 minuti di ritardo e in pochi km ha effettuato diverse lunghe soste. Ho chiesto se fosse possibile scendere in una di queste, come anche altri passeggeri, ma le porte in assenza di passaggi per attraversare i binari non possono essere aperte. Il treno si è fermato a Ciampino, dove è stata effettuata una fermata straordinaria disponibile alla discesa di tutti, come da annuncio diffuso sul treno, e non solo per me come qualcuno ha riportato. E come è avvenuto per diverse ragioni in moltissime altre occasioni per motivi che Trenitalia ha già spiegato. Ho continuato con l’auto di servizio, assegnatami per legge e alla quale, a inizio mandato mi hanno spiegato, non potevo rinunciare se non creando problemi di sicurezza pubblica' - ha precisato il ministro dell’Agricoltura.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.