Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il 4 novembre 1918 finisce, per l'Italia, 'La Grande Guerra'. A vincere la prima guerra Mondiale è la Triplice intesa: Impero Brittannico, Russia e Francia a cui si aggiunsero successivamente Italia e Stati Uniti. Dieci giorni prima del 4 novembre, 41 Divisioni ltaliane, affiancate da una Divisione francese e una britannica, passarono all'offensiva sul fronte del Piave in quella che è passata alla storia come la Battaglia di Vittorio Veneto. L'Austria fu sconfitta, città come Trento, Trieste e Bolzano passarono ai Savoia.
La prima guerra terminò con la firma dell'armistizio da parte della Germania, ultimo stato che ancora non si era arreso. Il 4 novembre 1918 l'Italia ricorda perciò l'armistizio di Villa Giusti che consentì agli italiani la unificazione nazionale. Il 4 novembre 2008 fu istituita poi la festa dell'unità nazionale e giornata delle Forze Armate. Per onorare i sacrifici dei soldati, caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921, veniva anche tumulato, nel sacello posto sull'altare della Patria, il Milite Ignoto.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>