Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il 24 gennaio 1983, i giudici della prima Corte d'Assise emisero la sentenza del processo per la strage di Via Fani e il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. La sentenza condannò all'ergastolo 32 persone e a 316 anni di carcere 63 imputati. Il 14 marzo 1985 nel processo di appello vennero cancellati 10 ergastoli e ridotte le pene ad alcuni imputati. Il caso Moro segnò profondamente la storia italiana del dopoguerra. Con il suo assassinio si chiuse la stagione del 'Compromesso storico' e, con esso, la formula dei governi di solidarietà nazionale.
Negli anni precedenti la sua uccisione, Moro aveva ricoperto più volte la carica di presidente del Consiglio; era favorevole a un processo di alleanza con il partito Comunista Italiano. Nell'ultimo suo governo, durato dal 1974 al 1976, aveva cercato di rassicurare Stati Uniti, Francia e Germania Ovest, sulla fedeltà italiana all'Alleanza Atlantica. Ugualmente venne prospettata l'ipotesi di perdita di aiuti internazionali all'Italia se il PCI fosse entrato al governo. Il rapimento e la morte contribuirono, nel 1978, ad Andreotti di governare, con un monocolore DC, che si resse grazie all'appoggio esterno dei Comunisti: 'Governo della non sfiducia'. La sentenza del 24 gennaio 1983, anche se la verità sull'uccisione di Moro non si riuscì a svelare completamente, aiutò lo Stato a sconfiggere il terrorismo e le Brigate Rosse.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>