'Con l’intesa tra Stato e Regioni sulle cure domiciliari si compie un passo fondamentale per costruire la sanità di domani. Con il PNRR investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti. Il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento approvato fissa requisiti elevati ed omogenei per tutti i soggetti che erogano tali servizi e garantirà cure con standard avanzati e della medesima qualità su tutto il territorio nazionale. Saremo in grado di curare meglio le persone, evitando il ricorso all’ospedale quando non è necessario e utilizzando al meglio le risorse'. Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza, commentando l'intesa tra Stato e Regioni che estende alle cure domiciliari il sistema di autorizzazione e accreditamento per tutti gli enti e soggetti, pubblici e privati, che erogano tali servizi.
Cure domiciliari Covid, intesa Stato Regioni, 4 miliardi da PNRR
Il Ministro Speranza: 'Saremo in grado di curare meglio le persone, evitando il ricorso all'ospedale quando non è necessario'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Covid, 4700 contagi al concerto per possessori di Green Pass inglese
La pandemia globale di Coronavirus? Simulata nel 2019
 
Israele abbandona il Green Pass: con Omicron inutile e dannoso per l'economia
'Covid, chi si vaccina può sia infettarsi che contagiare gli altri'
 
Italia primo paese per accoglienza e cure ospedaliere per bambini da Gaza
 
'Flotilla vuole creare problemi al governo. Dobbiamo mandare la Marina e dichiarare guerra a Israele?'
 
Iniziato il conclave lo sguardo del mondo su un camino
 
Butta due cuccioli in torrente, uomo vede tutto e denuncia
