Rubriche Oltre Modena

Hanno isolato il Coronavirus: allo Spallanzani l'Italia dà lezione al mondo

Hanno isolato il Coronavirus: allo Spallanzani l'Italia dà lezione al mondo

Il risultato della ricerca apre importanti prospettive di contrasto. Fondamentale il contributo della responsabile dell'Unità Virus e di un medico, trentenne, precaria


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

È stata data dal ministro della Salute Roberto Speranza, ma il merito è tutto dell'equipe medica Spallanzani di Roma che sta seguendo il caso dei due primi contagi di Coronavirus (una coppia di cittadini cinesi) e che è arrivata all'isolamento del Coronavirus

'Aver isolato il virus significa molte opportunita' di poterlo studiare, capire e verificare meglio cosa si puo' fare per bloccare la diffusione' - ha affermato il ministro. 'Sara' messo a disposizione di tutta la comunita' internazionale e sara' piu' facile trattarlo'.

'Abbiamo lavorato per cinque ore al giorno nel laboratorio ad alta protezione, usando tute, mascherine e precauzioni, ci siamo coccolati il virus, perché mica è semplice. Però alla fine ce l’abbiamo fatta. Venerdì alle 22.30 abbiamo avuto la certezza che era stato isolato', ha detto la dott.ssa Concetta Castilletti, responsabile dell’Unità virus emergenti dell’Istituto Spallanzani, che ha raggiunto l’importante risultato di isolare il Coronavirus di Wuhan. Assieme a lei, nel team di lavoro, Francesca Colavita, medico trentenne precaria.

Nella foto, Concetta Castilletti e Francesca Colavita

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.