L’aula della Camera – con 396 sì, 57 no e 3 astenuti – ha votato il testo della riforma della giustizia sulla quale ieri notte il Governo Draghi ha incassato la doppia fiducia sui due articoli del testo.
Con il voto finale di Montecitorio, la delega sulla riforma del processo penale, riformulata totalmente con gli emendamenti della ministra Marta Cartabia, riceve dunque il primo sì dal Parlamento dopo oltre un anno dall’esame in prima lettura alla Camera.
Il ddl, che originariamente era stato proposto durante il Governo Conte Bis dall’allora guardasigilli Alfonso Bonafede, passa ora al Senato per la seconda lettura che comincerà dopo la pausa estiva con approdo in aula a settembre.
In foto (Dire) il premier Draghi ed il Ministro Cartabia
Primo si alla Camera per la riforma della giustizia
Dopo oltre un anno dall'esame in prima lettura alla Camera. Il DDL passa ora al Senato per la seconda lettura a settembre
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Covid, 4700 contagi al concerto per possessori di Green Pass inglese
La pandemia globale di Coronavirus? Simulata nel 2019
Israele abbandona il Green Pass: con Omicron inutile e dannoso per l'economia
'Covid, chi si vaccina può sia infettarsi che contagiare gli altri'
Articoli Recenti
Italia primo paese per accoglienza e cure ospedaliere per bambini da Gaza
'Flotilla vuole creare problemi al governo. Dobbiamo mandare la Marina e dichiarare guerra a Israele?'
Iniziato il conclave lo sguardo del mondo su un camino
Butta due cuccioli in torrente, uomo vede tutto e denuncia
