Rubriche Oltre Modena

Stazione spaziale cinese, tanto rumore per nulla

Stazione spaziale cinese, tanto rumore per nulla

I frammenti del blocco da 7,5 tonnellate in caduta libera hanno evitato l'Italia per precipitare nell'oceano


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Dal 2016 i cinesi avevavo perso il contatto con il modulo spaziale da 7,5 tonnellate, l'equivalente di un bus, che, si sapeva, sarebbe piombato sulla terra in piccoli frammenti dopo essersi di fatto desintegrato all'impatto con l'atmosfera terrestre. In un luogo che fino a 40 minuti prima dell'impatto stesso, previsto per le 2,40 della notte è stato difficile definire. Un luogo che una decina di giorni fa era identificato con l'Italia ma che via via che i calcoli si facevano più precisi è passati ad essere il mediterraneo e poi l'oceano. E così è stato.
La stazione spaziale cinese Tiangong 1 è entrata in collisione con l'atmosfera terrestre alle 2,16 ora italiana e quaranta minuti dopo i frammenti si sono dispersi nell'oceano Pacifico. La notizia è stata data dal Comando strategico degli Stati Uniti e dall'Ufficio spaziale cinese secondo il quale la sonda si è immediatamente incendiata e distrutta quanto ha impattato il primo strato della nostra atmosfera. I detriti, quindi, si sono dispersi nel Pacifico senza provocare danni.

 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.