Rubriche Oltre Modena

Trapianti, Emilia-Romagna prima per donazioni di organi

Trapianti, Emilia-Romagna prima per donazioni di organi

Grazie alla scelta di generosità di 276 mila cittadini continueranno a scendere le persone in lista d'attesa. Ora sono 1000, con un calo del 15% in un anno


4 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
A 50 anni dal primo trapianto di cuore su uomo effettuato da Christian Barnard non solo è cambiato il mondo nel campo dei trapianti e anche quello di cuore è diventato se non di routine, quasi, è cambiato (e sta cambiando) anche il mondo sul fronte della cultura delle donazioni.

Nel 2016
 in Emilia-Romagna  sono aumentati del 20% i donatori di organi e del 24,2% i trapianti.

Di conseguenza, le persone in lista d’attesa scendono da 1.272 a1.084 (-14,8%), la metà delle quali provenienti da altre regioni. Sono poi oltre 276 mila i cittadini (276.260) che hanno registrato la propria volontà sulla donazione degli organi e dei tessuti; di questi, 266.880, vale a dire il 96,6%, lo ha fatto per dire “Sì”: numeri che collocano la regione al primo posto in Italia, assieme alla Valle d’Aosta, per numero di consensi rispetto alla popolazione, e al secondo posto per numero di dichiarazioni rilasciate, sempre in rapporto agli abitanti. 

Donatori, trapianti, liste d’attesa
Il numero dei donatori utilizzati è cresciuto progressivamente negli ultimi anni: erano 99 nel 2014, sono stati 118 l’anno successivo e hanno raggiunto quota 142 nel 2016 (+20,3% rispetto a dodici mesi prima).
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Nel 2016 si sono registrate le prime 5 donazioni a cuore fermo, ora possibili anche in Italia ed effettivamente praticabili in Emilia-Romagna grazie all’organizzazione del Crt e alla qualità delle competenze e delle tecnologie delle Aziende sanitarie. 

Le opposizioni dei parenti alla donazione, al momento della richiesta dei medici, sono contemporaneamente scese dal 30,1% del 2014 al 27,6% del 2015 e al 26,1% dell’anno scorso. Una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale, inchiodata nel 2016 al 30,3% (era al 30,5% dodici mesi prima). 

trapianti sono cresciuti di una percentuale ancora superiore (complessivamente +24,2%), passando da 313 a 389. Ad essere aumentati percentualmente di più sono stati i trapianti di cuore (28, + 55,5%) seguiti da quelli di fegato (142, di cui 2 da vivente, + 23,4%). I trapianti di rene sono stati 212 (+21,8%), di cui 25 da vivente, sei quelli di polmone (5 nel 2015) e uno multiviscerale (come l’anno precedente).  
Tutto ciò ha permesso di ridurre il numero delle persone in attesa di un trapianto: complessivamente, le liste comprendono 1.084 persone, 188 in meno rispetto all’anno precedente (-14,8%), di cui il 50% (520) proveniente da altre regioni. In particolare per il rene si è scesi da 920 persone a 802, per il fegato da 257 a 196, mentre per il cuore le liste sono stabili a quota 49 persone.

I dati del Centro nazionale trapianti 
Sono 276.260 - al 3 aprile 2017 - i cittadini dell’Emilia-Romagna che hanno registrato la propria
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
volontà 
sulla donazione degli organi e dei tessuti presso le Asl, i Comuni e l’Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule). 266.880, vale a dire il 96,6%, lo ha fatto per dare il proprio consenso
Cifre che collocano appunto la regione in testa alla classifica, a pari merito con la Valle d’Aosta, per numero di consensi rispetto alla popolazione; e al secondo posto per numero di dichiarazioni rilasciate, sempre in rapporto agli abitanti. Considerando infatti la popolazione residente in Emilia-Romagna all’1 gennaio 2016 (4.448.146), corrisponde al 6% la percentuale di consensi, la stessa della Valle D’Aosta; seguono al 5,2% il Veneto e al 5% la Lombardia. Guardando invece la percentuale di dichiarazioni, sempre espressa sul numero di residenti, questa sale al 6,2% (seconda, dopo la Valle d’Aosta al 6,3%). 
Non solo, perché l’Emilia-Romagna è anche una delle regioni con il maggior numero di Comuni242, in cui è possibile registrare il proprio volere sulla donazione di organi e tessuti nel momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità. 
Risultati ottenuti grazie all’impegno della Regione, che attraverso il Crt ha organizzato 34 corsi formando 974 operatori delle anagrafi dell’Emilia-Romagna e promuove da tempo campagne informative ed iniziative di sensibilizzazione, a partire da “Una scelta in Comune”finalizzata proprio a sostenere questa opportunità. I dati
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
- in costante aggiornamento - possono essere consultati sul sito del Sistema informativo trapianti (https://trapianti.sanita.it/statistiche).

Gli ospedali dell’Emilia-Romagna in cui si effettuano i trapianti 

In Emilia-Romagna si svolgono le attività di trapianto d’organo per rene, rene-pancreas, cuore, fegato, polmone, intestino e multiviscerale. I trapianti d’organo vengono effettuati presso leAziende ospedaliero-universitarie di ParmaModena eBologna, a cui si uniscono, per quel che riguarda il midollo osseo, anche l’Azienda Usl di Piacenza e ospedaliera di Reggio Emilia e per il trapianto di cute l’Ospedale Bufalini di Cesena.
Storicamente il primo trapianto di rene da cadavere è stato eseguito a Bologna il 24 ottobre 1967, il primo trapianto di rene da vivente, sempre a Bologna, il 26 gennaio 1971; il primo trapianto di fegato a Bologna il 9 aprile 1986; il primo di cuore a Bologna il 23 settembre 1991; il 30 dicembre 2000 il primo trapianto di intestino a Modena e il 16 febbraio 2001 il primo trapianto multiviscerale a Modena; il 10 settembre 2001 il primo trapianto di polmone, a Bologna.

 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.