Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Partire presto e ritardare il ritorno, magari aspettando nel parco o approfittando degli eventi in citta'. Non cercare di arrivare coi mezzi, che siano l'auto o la bici, troppo vicino al Modena Park, non fidarsi troppo del navigatore satellitare che non riesce a dare valutazioni precise sul traffico, ma optare per i percorsi suggeriti. Fornirsi di acqua e cibo perche', coi controlli ai quattro ingressi dell'area concerto, si dovra' aspettare.
In vista del mega evento di Vasco Rossi dell'1 luglio, il Comune di Modena mette le mani avanti e lancia un vademecum, anche on line (http://modenapark.comune.modena.it/vademecum) coi consigli per chi si rechera' al Park per l'evento.
E pure per i modenesi, ai quali si raccomanda di non mettersi in macchina nel pomeriggio di venerdi' 30, nella giornata di sabato 1 e nella mattinata di domenica 2 luglio. E anzi, chi non e' interessato al concerto o all'evento in se' e ne ha la possibilita' valuti di prolungare o anticipare il soggiorno fuori città.
A chi arriva da fuori citta' per lo show del 'komandante', dunque, l'amministrazione consiglia di seguire le informazioni aggiornate sui display della rete autostradale e via radio, di optare per i percorsi consigliati, anticipando l'uscita dai caselli e l'uso della viabilita' ordinaria.
Quando invece il concerto sara' concluso, meglio le indicazioni del personale al parcheggio accettando percorsi un po' piu' lunghi per evitare il rischio di blocco delle strade.
E ancora, tra le indicazioni c'e' quella di dotarsi delle piante stradali con gli itinerari scaricandole dal sito, scegliere le radiali di accesso alla citta' piu' dirette verso i parcheggi prescelti, prenotare il parcheggio, seguire i percorsi pedonali indicati dal parcheggio all'area del concerto memorizzandoli per il ritorno.
Anche per chi ha scelto il treno, c'e' il consiglio di anticipare la partenza, specialmente sui treni non prenotabili e ritardare il rientro per evitare il congestionamento alle stazioni, eventualmente riposando al parco o partecipando alle attivita' previste in centro storico.
Per chi arriva in bicicletta, i suggerimenti sono utilizzare il parcheggio bici al Novi Park o gli stalli e le rastrelliere in città e non tentare di avvicinarsi troppo in sella alla bici. Meglio fare l'ultimo tratto a piedi, ricordando che molte ciclabili saranno invase dai pedoni nel tragitto dai parcheggi al concerto, e accettare percorsi piu' lunghi e meno diretti. Le indicazioni sono state diffuse a tutti i possessori di biglietti del concerto anche tramite i canali ufficiali dell'organizzazione dell'evento e sono consultabili insieme alla mappa dei percorsi consigliati da 14 caselli autostradali (in versione pdf, consultabile e scaricabile sul cellulare da Google maps) e altro materiale sul sito dedicato dell'amministrazione