Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Musica, Massimo Carpegna vince l'Elizabeth international

La Pressa
Logo LaPressa.it

Al concorso hanno partecipato candidati provenienti da 22 Paesi e Massimo Carpegna


Musica, Massimo Carpegna vince l'Elizabeth international
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Massimo Carpegna, già docente del Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena e vicedirettore, si è aggiudicato il “Platinum prize” – miglior musicista in assoluto - al concorso multidisciplinare “Elizabeth international music competition” di Londra con il brano sinfonico “Hymn to a New World”. Al concorso hanno partecipato candidati provenienti da 22 Paesi e Massimo Carpegna si è aggiudicato anche il premio speciale “Innovation in sound special award” per la qualità dell’orchestrazione.

'Alla fine di febbraio, mi sono trasferito con mia moglie da Modena in Liguria, in una piccola cittadina sul mare - spiega lo stesso Carpegna -. L’impatto con una natura meravigliosa, i carugi e le case multicolori che paiono sostenersi l’una appoggiata all’altra in una sorta di fratellanza architettonica, mi hanno suggerito una musica positiva, solare, una speranza forse utopica: un mondo nuovo e soprattutto in pace, molto diverso da quello in cui viviamo ormai da più di un anno'.

Il 2023 è stato prolifico di riconoscimenti per il maestro: ha vinto la Terza Edizione della “Swiss International Music Competition” di Lugano, il “Bach International Music Competition” e l’“United Kingdom International Music Competition” di Londra con il poema sinfonico Beyond Man e il “World Classical Music Awards” di Londra con lo schizzo sinfonico Hymn to the fallen for Freedom.
Modena pare però non avrà modo d’ascoltare qualche composizione di Massimo Carpegna. 'Il Maestro Sisillo, direttore artistico del Teatro Pavarotti Freni, è sempre stato puntualmente informato - spiega con rammarico -, ma Nemo propheta in patria e, nel mio caso, il detto vale anche per la patria precedente all’attuale, Modena'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Nonantola Film Festival, al via i ..
Mercoledì 20 settembre dalle ore 20.30 al Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola ad ..
19 Settembre 2023 - 11:59
Omicidio don Talè: domenica la ..
Oltre all’autore, saranno presenti il giornalista di Nostro Tempo Francesco Gherardi e il ..
16 Settembre 2023 - 16:54
Vignola, I Feel like a bombed ..
Primo evento della nuova stagione, concerto live dalle 19
15 Settembre 2023 - 07:13
Modena, domenica concerto di Povia a ..
Il ricavato verrà devoluto agli alluvionati della Romagna per il tramite dell'associazione ..
13 Settembre 2023 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10