La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Articoli Mondo

Svolta di Zuckerberg, addio censura: Facebook torna libero ma non in Ue

Svolta di Zuckerberg, addio censura: Facebook torna libero ma non in Ue

'Ci libereremo dei fact-checker e li sostituiremo con note della comunità simili a X, a partire dagli Stati Uniti. Sono stati troppo politicamente di parte'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Addio fact-checking su Facebook e Instagram. Lo ha annunciato il ceo di Meta Mark Zuckerberg. 'Ci libereremo dei fact-checker e li sostituiremo con note della comunità simili a X, a partire dagli Stati Uniti' - ha spiegato Zuckerberg in un video sui social, escludendo piani immediati per l'Ue e la Gran Bretagna, dove vigono leggi più restrittive che impongono alle società di Big Tech di assumere maggiori limiti per i loro contenuti.
Non a caso il ceo di Meta, nella sua rinnovata battaglia per la libertà di espressione a fianco di The Donald, ha attaccato anche il Vecchio continente. 'Lavoreremo col presidente Trump per respingere i governi di tutto il mondo che se la prendono con le società americane e premono per una censura maggiore', ha dichiarato, accusando l'Europa di avere 'un sempre crescente numero di leggi che istituzionalizzano la censura e rendono più difficile realizzare qualsiasi innovazione lì'.
Zuckerberg ha puntato il dito anche contro l'amministrazione Biden, che a suo dire 'ha premuto per la censura andando contro di noi ed altre compagnie Usa'. Il patron di Meta ha spiegato la svolta sostenendo che 'i fact checker sono stati troppo politicamente di parte e hanno distrutto più fiducia di quanta ne abbiano creata.
Quello che è iniziato come un movimento per essere più inclusivi è stato sempre più utilizzato per mettere a tacere le opinioni ed escludere le persone con idee diverse, ed è andato troppo oltre'.
Dal 2016 Meta aveva un programma di fact-checking che valutavano i post apparentemente falsi o fuorvianti e li etichettavano se necessario come inaccurati offrendo agli utenti più informazioni. Ora ci si affiderà al sistema delle 'community notes', introdotto da Musk dopo l'acquisto di X: esso coinvolge persone con punti di vista diversi che concordano su note che aggiungono contesto o chiarimenti a post controversi.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.