Senza grandi opere, Modena destinata a finire sott'acqua: un progetto di legge per finanziarle

L'iniziativa del Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Michele Barcaiuolo. Gli studi parlano chiaro, sicurezza solo per piene piccole. Anni di immobilismo presentano un conto che non aspetta
L'iniziativa del Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Michele Barcaiuolo. Gli studi parlano chiaro, sicurezza solo per piene piccole. Anni di immobilismo presentano un conto che non aspetta
Purtroppo il nodo idraulico modenese soffre di una sottovalutazione cronica dei rischi e di una decennale mancata manutenzione. Solo la rottura dell'argine del Secchia in località San Matteo, nel gennaio 2014, a cui è seguita quella del 2020, che ha alluvionato Nonantola in conseguenza alla rottura dell'argine del Panaro, sono iniziate opere di manutenzione ed adeguamenti degli argini e degli alvei, ordinari e straordinari, ma ciò che serve per recuperare ritardi decennali sono opere ed investimenti strutturali. Una piena media, con TR, tempo di ritorno 50, ovvero un evento che statisticamente può ripetersi ogni 50 anni, ad oggi metterebbe in serio pericolo l'impianto della cassa di espansione del Secchia (già inadeguato dai tempi della sua realizzazione, negli anni '70), e l'intero asse di arginature a valle della cassa stessa, nonostante i lavori di risagomatura e pulizia, anche dell'alveo, avvenuto nel tratto che precede Ponte Alto e che fa da quest'ultimo fino al punto dell'Uccellino e, nell' ultimo anno fino a Bastiglia.
Evidenze di studi riportati questa mattina, con tanto di carte e mappe dettagliate riportate nella cruda relazione dell'Ingegnere Zanichelli, dal Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Michele Barcaiuolo che insieme a Ferdinando Pulitanò, coordinatore provinciale, ha presentato un progetto di legge per impegnare la Regione a garantire i finanziamenti necessari per la messa in sicurezza del nodo idraulico modenese. Le carte illustrate in conferenza stampa e ricavate dalla relazione del Prof. Zanichelli sugli scenari alluvionali a seconda della portata delle piene, evidenziano tra le opere più urgenti, oltre quelle relative agli argini, ci sono, come più volte descritto anche in queste pagine, l'adeguamento del sistema di contenimento dell'acqua della cassa di espansione del Secchia, realizzato negli anni '70 e adeguato soltanto a piene piccole tr20 e che già la piena del dicembre scorso mise nuovamente e fortemente sotto pressione.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
.jpg)

Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia

Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città

Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'
Articoli Recenti
Presidio per la sicurezza: le voci dei modenesi in piazza

Aggredisce e ferisce poliziotto, ma la burocrazia blocca l'uso del taser

Anniversario del 7 ottobre, l'ex ministro Giovanardi: 'Ecco perché occorre schierarsi con Israele'

'Basta paura: vogliamo sicurezza': cittadini di nuovo in piazza