L’estate 2020 passerà alla storia come la stagione dei voli «fantasma»
Migliaia di posti inesistenti venduti a bordo di velivoli che non sarebbero mai partiti, almeno non nei giorni previsti, e rimborsabili, come previsto dal decreto Cura Italia, solo con un vaucher.
Eccezione diventata prassi con la motivazione dell'emergenza Covid che giustificava la cancellazione di voli senza prevedere rimborsi in denaro ma solo, appunto, con vaucher.
Una beffa per molti consumatori rimasti senza la possibilità di farsi rimborsare un viaggio cancellato e che si sono dovuti accontentare di un vaucher spesso difficile da utilizzare in un altro periodo rispetto a quello in cui si voleva partire. Una prassi continuata e segnalata anche dopo il 3 giugno, quando è caduta la possibilità di risolvere il tutto con un vaucher, e le compagnie hanno dovuto nuovamente garantire, decadendo in linea di massima l'imprevista motivazione legata all'emergenza Covid, anche il rimborso diretto del volo cancellato.
L'Enac è intervenuta per metterci una pezza, ovvero stoppando un meccanismo utilizzato dalle compagnie, ma la strada per il ritorno alla normalità è ancora lunga. Di questo e delle novità per viaggire in sicurezza, per chi proprio non vuole, e non può rinunciare all'aereo, parliamo nella puntata de Lo spazio che sa, l'approfondimento in collaborazione con U.Di.Con Emilia-Romagna sui temi riguardanti i diritti dei consumatori. In studio Chiara Dominici
'Spazio informativo in collaborazione con U.Di.Con. Emilia-Romagna 'realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2018'
Stop ai voli fantasma, ma per chi viaggia in aereo estate difficile
Sicurezza e diritti per chi ha prenotato e prenoterà il proprio viaggio in aereo ne Lo spazio che sa, in collaborazione con U.Di.Con Emilia-Romagna
Sicurezza e diritti per chi ha prenotato e prenoterà il proprio viaggio in aereo ne Lo spazio che sa, in collaborazione con U.Di.Con Emilia-Romagna
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nello scarico fognario a cielo aperto in via Divisione Acqui ora anche le acque della festa PD

Modena, la Menozzi applaude Reggianini (ex Amo) alla festa Pd: fedeltà alla ditta travalica prudenza

Bologna, sequestrati 674 chili di conserve a rischio botulino in azienda agricola

Festa PD: il giornalismo militante di sinistra attacca il Governo, e anche Ranucci applaude
Articoli Recenti
Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città

'A Gaza una simil-soluzione finale, speranza nell'opposizione interna a Israele'