Negli anni in cui senza immagini web e smartphone, lo stadio Braglia ospit? i concerti di Pink Floyd, Sting e Prince
31 maggio 2018 alle 15:59
1 minuto di lettura
Chi se lo ricorda perché anche ragazzo/a vi partecipò, ora avrà i capelli bianchi. Era il maggio del 1987, nel pieno di quel periodo straordinario in cui Modena divenne davvero capitale del rock e dei concerti livello internazionale. Trasformando lo stadio Braglia nell'arena più prestigiosa d'Italia per eventi ed ospiti. Dai Pink Floyd a Sting, da Prince agli U2. Era il 29 maggio quando in uno stadio tutto esaurito si aprì, col calare della sera, il primo dei due concerti modenesi del TheJoshua Tree Tour. Non c'era il web, non c'erano gli smartphone, non c'erano i social. E non per dire che era meglio o peggio. Solo per dire che non c'erano. Che sembra impossibile, ma non c'erano. C'era soltanto un'emozione forte, amplificata dall'aspettativa di scoprire, senza anticipazioni in tempo reale, che cosa sarebbe successo. Se la scaletta fosse stata la stessa, magari, di quella che attraverso i giornali i fans avevano saputo essere stata eseguita nelle tappe del tour precedenti a quella di Modena. Le prime note della chitarra di Where the street have no name che diedero il via al sogno che oggi rivive nel ricordo di un manifesto condiviso su fb da chi c'era e chi avrebbe voluto esserci. Oggi, come allora
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche