Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Dal novembre 2011, il 30 aprile è ufficialmente la Giornata mondiale del Jazz. Istituita dall'Unesco, per celebrare un genere musicale che forse più di altri ha avuto un ruolo fondamentale nell'unione dei popoli. Ogni anno, il 30 aprile, il Jazz day è celebrato per promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la diversità e il rispetto dei diritti umani.
Questo genere di musica ha origini molto antiche legate alla deportazione degli schiavi neri in America.
Scambiati e venduti per lavorare nelle piantagioni, gli schiavi trovavano aiuto nelle fatiche dalla musica Jazz. I canti di lavoro e la loro musica si diffusero tra il 1915 e il 1940 e accompagnavano molti tra i balli dominanti degli anni 30 e 40.
Louis Armstrong è considerato uno dei più grandi musicisti di musica Jazz del XX secolo. Le sue interpretazioni permisero a questo genere musicale di evolversi, diventando così celebre nel mondo.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>